Quali sono i cibi che meglio rappresentano i luoghi in cui vivete?
È con questa semplice domanda, a cui ognuno di noi potrebbe dare risposta, che Julian Baggini, filosofo e giornalista britannico, apre un saggio che offre un ripensamento generale delle nostre pratiche di produzione, approvvigionamento e consumo del cibo.
Infatti, mentre pensiamo di essere in grado di dare risposta a quella semplice domanda elencando le specialità del proprio territorio scopriamo, con un certo allarmismo, che nessuna è davvero indicativa del modo in cui mangiamo oggi, ogni giorno, almeno nel mondo industrializzato.
Il saggio è stracolmo di esempi di ogni specie tesi a dimostrare l’assoluta necessità di una nuova filosofia globale del cibo, infatti, nonostante dell’argomento se ne parli a ogni piè sospinto la maggior parte delle persone ha solo un’idea frammentaria delle storie che si nascondono dietro gli alimenti che teniamo in frigo o in dispensa.
Il saggista fa alcuni esempi di tutto ciò: i corn flakes, che vengono spacciati per alimento sano, che processo produttivo seguono? Non arrivano certo da una romantica fattoria.
Si potrebbe immaginarla così, e lo facciamo abitualmente ma quei fiocchi d’avena saranno stati acquistati da un intermediario internazionale che li ha messi in un container con alti cereali provenienti da aziende agricole diverse, tutti mescolati tra di loro. Probabile che arrivino da semi brevettati, comprati da una delle poche grandi società che dominano il mercato globale. Nel corso della produzione, magari, gli hanno dato un gusto talmente buono da creare assuefazione, utilizzando forse dosi di zucchero esagerate. E noi pensiamo, siamo convinti che sia un prodotto leggero e salutare. Ecco che, prestando un po’ di attenzione si scoprirà una storia intricata e complessa come quasi tutte le storie dei cibi contemporanei.
Un saggio affascinante che vi fornisce elementi di storia, cultura e filosofia per un approccio più corretto al cibo che consumiamo ogni giorno, perché ciò che mangiamo, volenti o nolenti, decide la forma e il futuro del mondo.
Pensa come mangi
Julian Baggini
Pag. 496
Euro 19,00
Touring Club Italiano editore
www.touringclub.it