Il quartetto ideatore era ben consapevole che le tre serate non avrebbero mai potuto ripianare quei disastri, se non in minima parte, ma il gesto assumeva un valore simbolico che andava al di là del risultato immediato. Questa raccolta fondi ha rappresentato linfa vitale per i beneficiari e, forse ancor più del contributo economico, hanno avuto peso e valore psicologico e morale la solidarietà e la vicinanza manifestate da tutti i soggetti coinvolti, anche perché il bando del governo, essendo stato attivato solo recentemente, a sei mesi dagli eventi catastrofici, purtroppo non metterà molte imprese nelle condizioni di risollevarsi.
La prima serata “Spalata” si è svolta a Rimini col sostegno di “Piacere Spiaggia Rimini”, Cooperativa Operatori di Spiaggia Rimini SUD che ha offerto gli spazi in riva al mare del bagno 62. Ai fuochi e ai fornelli hanno lavorato: Pier Giorgio Parini, Giorgio Rattini (Santabago e Osteria da Oreste), Edi Dottori, Gianni Guizzardi (Signori del barbecue) Jacopo Ticchi (Da Lucio Trattoria), Luciano Braca (Ricci di Mare), Max Bertoia (Baldoria brewpub), Davide Fiorentini (Pizzeria 'O fiore mio), Casina del Bosco.
Alla mescita: Associazione “Brisighella anima dei tre colli”, cantine Gallegati, Vigne di San Lorenzo, Vespignano, Birra Amarcord con la “Gradisca” in botte a caduta.
La seconda ”Spalata” si è tenuta al ristorante “Al Vecchio Convento” di Portico di Romagna. Ai fuochi e ai fornelli hanno lavorato: Matteo Cameli (Al Vecchio Convento), Riccardo Agostini (Il Piastrino), Pier Giorgio Parini, Giorgio Rattini (Santabago e Osteria da Oreste), Edi Dottori, Davide Fiorentini (Pizzeria 'O fiore mio), Filippo Baroni (Ristorante Mater). Alla mescita: Birra Amarcord.