Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Storia dell’alimentazione

13/03/2025

Storia dell’alimentazione

Quello che descriviamo è un’opera uscita, nella sua prima edizione nel 1997, quasi trent’anni fa, ma resta il saggio più importante per tutti quelli che vogliono conoscere conoscere l’evoluzione della storia alimentare dalla preistoria ai giorni nostri.

La Storia dell’alimentazione di Jean-Louis Flandrin e di Massimo Montanari è davvero il più completo, leggibile, appassionante saggio dei tanti che parlano di cibo. Si raccontano storie e leggende che ti trascinano in mondi lontani, ma anche la storia delle tradizioni alimentari, delle tecniche produttive, degli scambi commerciali, delle forme conviviali e degli usi quotidiani in Europa e non solo.
Leggendolo si impara il valore del cibo, come soggetto di scambi culturali tra genti diverse, come elemento economico fondamentale nei rapporti tra gli stati, come combinazione di stili di vita. È un grande, affascinante viaggio storico-gastronomico, come scrivono i due autori nell’introduzione, dal cibo degli antichi romani alle tavole imbandite del Rinascimento, dalle cucine regionali europee all'avvento dei McDonald's.   

Si smontano pensieri comuni come quello che la pasta la portò in Italia Marco Polo o che il pâté di fegato grasso sia stato inventato nel 1788, a Strasburgo. In realtà, le paste italiane non sono venute dalla Cina, né sono arrivate da Venezia, ma si sono diffuse dal Mezzogiorno, dove erano conosciute molto prima del viaggio in Oriente di Marco Polo e nel 1739 si trovano già, in Les Dons de Comus, dei «piccoli pâtés di fegato grasso”. Esempi di come i due autori riportino sotto la giusta luce la storia dell’alimentazione.

 

Storia dell’alimentazione

J.L. Flandrin e M.Montanari

Editore Laterza

Pagine 750

54 euro

www.laterza.it 

a cura di

Luigi Franchi

La passione per la ristorazione è avvenuta facendo il fotografo nei primi anni ’90. Lì conobbe ed ebbe la stima di Gino Veronelli, Franco Colombani e Antonio Santini. Quella stima lo ha accompagnato nel percorso per diventare giornalista e direttore di sala&cucina, magazine di accoglienza e ristorazione.
Condividi