Un camice bianco indosso, che mette in chiaro subito l’operatività, il mettere le mani in qualcosa prim’ancora di impartire comandi, e quella luce nel viso di chi si è conquistato, poco a poco, la sua meta e se la gusta proprio, assaporando l’essere lì. Due particolari che già dicono non poco nell’approccio con un imprenditore che alla sua intuizione sta dedicando, senza distrazioni, tanta parte della sua vita. E una fede artigiana che suona come un comandamento da non tradire. Mai! Perché se artigiano nasci ti impegnerai, anche crescendo di dimensioni, per mantenere quella condizione, per te irrinunciabile.
È nato pasticcere, Giuliano Graziadei. Ne è passato di tempo da quando faceva felici i clienti sfornando, dal suo laboratorio, torte belle ma soprattutto buone per festeggiare le loro ricorrenze più importanti. E c’è chi ancora, incontrandolo, glielo ricorda. Come quella coppia trovata per caso mentre festeggiava le proprie nozze di rubino in quel ristorante dentro Castel Toblino - luogo del cuore per entrambi - affacciato sulle acque color smeraldo dell’omonimo lago.
Galeotta è stata l’inusuale richiesta di quell’albergatore entrato nel laboratorio a ordinargli ben 120 strudel. Era il 1998 e Giuliano lavorava in modo espresso. “Questi strudel vanno consumati freschi, occorre farlo nel giro di qualche giorno” la sua raccomandazione all’albergatore che in tutta risposta he precisato: “Li congelo, Giuliano, e li utilizzo al momento del bisogno”.
Quel messaggio inizia a lavorare nella testa del pasticcere finché non matura di impiegare il freddo per conservare i suoi strudel, salvaguardandone così genuinità e fragranza.
Il piccolo laboratorio non basta più a contenere un’idea che ha acquisito grandi dimensioni. Nasce così, in nuovi e più adeguati spazi, quella che diventerà un’industria specializzata nella lavorazione della mela a base dolce, Graziadei surgelati, incentrata principalmente sulla produzione di strudel surgelati, che ha fra i suoi punti di forza la tipologia di mele utilizzate e una speciale sfoglia declinata in diverse ricettazioni, base a sua volta di altre specialità dolci a base di mela o anche semplicemente prodotto fine a sé stessa.