Dal seme al vasetto
Il Pesto di Pra’, oggi, è un marchio riconosciuto, l’azienda si è fatta strada sul mercato e, a livello nazionale, il prodotto ha conquistato i consumatori che vi ritrovano quella delicatezza, cura e gusto raffinato che contraddistinguono il pesto genovese tradizionale.
Un prodotto senza segreti, per un consumatore di nicchia alla ricerca del meglio. Un prodotto fatto come si deve, secondo antica ricetta, in base a canoni ben delineati che puntano a conservarne la tipicità nel rispetto delle nuove tendenze alimentari. Un percorso di produzione breve che si traduce in:
- coltivazione del basilico
- preparazione del pesto secondo tradizione
- utilizzo di ingredienti di alta qualità lavorati a freddo
- confezionamento in packaging di plastica termosaldata con azoto o in vetro
- conservabilità da 45 giorni in vetro a 65 giorni nella plastica
- prodotto finito fresco, senza conservanti, premiato a livello internazionale.
Sette ingredienti costituiscono la ricetta tradizionale, quelli che ne contraddistinguono la tipicità: basilico genovese dop, olio extravergine di oliva, , Parmigiano Reggiano e Grana Padano dop, aglio italiano, pinoli italiani, Pecorino Romano dop, sale marino.
Una linea classica e proposte nuove
Il Pesto Genovese alla base, ma le moderne esigenze del mercato suggeriscono alternative da non sottovalutare. Il Pesto di Pra’, distribuito nel retail, è oggi disponibile anche nel canale horeca che sempre più richiede e si orienta verso prodotti che assicurano alta qualità e servizio. Non più soltanto per condire la pasta, metodo tradizionale del consumo di pesto, ma salsa di accompagnamento per tartine e condimento per la pizza, accanto al pesce per abbinamenti insoliti. Secondo lo stesso principio – accontentare ed essere di supporto al consumatore e all’operatore professionale – il Pesto di Pra’ viene realizzato anche nella versione senza aglio, sempre più richiesta specialmente nel nord Italia e soprattutto nel canale horeca perché versatile per soddisfare le esigenze e i gusti di ogni clientela.
Non solo pesto, però, perché la tradizione ligure offre alternative interessanti, come la salsa di noci, ricetta tipica della regione e condimento che si applica a differenti proposte culinarie. Come il pesto, anch’essa è una salsa preparata a freddo e ne condivide alcuni ingredienti: l’aglio, il formaggio e l’olio.
L’interpretazione della salsa di noci che Il Pesto di Pra’ propone rispetta la ricetta tradizionale – ovvero l’accompagnamento con la pasta ripiena di magro - ma anche l’utilizzo con le carni bianche, la zucca e i funghi.
Ultima novità dell’azienda, prodotto innovativo e versatile, è il pesto rosso, realizzato con pomodori secchi, mandorle e basilico, che offre ottime possibilità di abbinamento soprattutto con pasta fresca, carni rosse o hamburger.
Specialità perfette per una cucina gustosa, soluzioni ideali per l’efficienza in cucina, qualità indiscussa secondo tradizione ottenuta con metodi moderni e orientati a sostenibilità e rispetto per l’ambiente; il piacere della tavola che guarda al futuro.