È partita ieri presso le Fiere di Parma la
quarta edizione di “Pianeta Nutrizione & Integrazione”, il
Forum Multidisciplinare sulla Sana Nutrizione che ogni anno si propone di analizzare lo stato dell’arte di un tema che non può esimersi più dall’essere affrontato attraverso il confronto e la sinergia tra più settori e aeree d’intervento, non da ultimo quello medico.
Ulteriore obiettivo della tre giorni parmense anche quello di informare e fare chiarezza attorno al mondo degli integratori alimentari, un settore in tale crescita per cui, afferma il Comitato Scientifico di “Pianeta Nutrizione & Integrazione” presieduto dal
Prof. Michele Carruba e dal Prof. Sergio Bernasconi “abbiamo ritenuto opportuno creare appositi spazi nell’ambito di questo IV Forum oltre a organizzare una serie di incontri mirati sull’argomento e avvalerci della testimonianza medica di esponenti internazionali”.
Ieri nel corso della prima giornata è stato presentato il Physicians' Health Study II (Phs II), uno studio promosso e finanziato dall'Istituto Nazionale di Sanità americano per studiare gli effetti sulla salute degli integratori alimentari e dei multivitaminici; secondo tale ricerca, durata 14 anni e condotta solo su uomini, come ha esposto Howard Sesso dell'Harvard Medical School, uno dei principali autori del Phs II, si è dimostrato
l'impatto dell'integrazione multivitaminica nella prevenzione primaria di alcune gravi patologie croniche e sono emerse evidenze positive e significative in particolare rispetto al cancro.
Il Prof. Sergio Bernasconi e il Prof. Michele Carruba hanno sottolineato come sia scientificamente dimostrato che carenze anche minime di vitamine e minerali possano rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di numerose patologie croniche (diabete, obesità, osteoporosi, anemia, etc.): “Una
dieta alimentare completa ed equilibrata può assicurare all’organismo il corretto apporto di questi elementi, così importanti per la nostra salute. Purtroppo anche recenti indagini condotte sulla popolazione italiana confermano che la maggioranza delle persone ha difficoltà a seguire una dieta sana tutti i giorni e non sempre riesce, per esempio, ad assumere la giusta dose di frutta e verdura. Nella popolazione infantile questo dato è ampiamente confermato e colpisce il fatto che il minor consumo di frutta e verdura avvenga nel Sud Italia che è la zona di maggior produzione”.
La buona regola di una mela al giorno oltre a non essere spesso osservata, può non essere sufficiente: “Il problema delle carenze nutrizionali, con i rischi ad esse associate, risulta essere particolarmente diffuso nella popolazione più anziana. In questi casi, è necessario intervenire modificando le abitudini alimentari e, ove opportuno, ricorrendo anche al supporto aggiuntivo offerto dagli integratori”.
Il dott. Claudio Cricelli, Presidente della Società Italiana di Medicina Generale, ha introdotto il tema, troppo spesso trascurato, del
binomio prevenzione-salute:“A fronte del progressivo aumento dell’età media della popolazione e di aspettative di vita sempre più lunghe, la promozione della salute e della prevenzione in particolare nella fascia d’età adulta e intorno ai 50-60 anni, si configura sempre più come una priorità sanitaria, anche in un’ottica di risparmio sui costi terapeutici ed assistenziali. L’adozione di stili di vita sani, di movimento fisico adeguato e di una dieta il più possibile bilanciata e completa, a cui può aggiungersi anche l’impiego di un integratore multivitaminico pensato per compensare le specifiche esigenze nutrizionali di questa fascia d’età quando la sola alimentazione si rivela insufficiente, rappresentano dei veri e propri strumenti di prevenzione che il medico di base ha l’opportunità di prescrivere ai propri pazienti, per promuovere il loro benessere e ridurre il rischio di sviluppare patologie croniche”.
Attenzione, buon senso, alimentazione varia e sana, più vegetali, movimento: cinque piccole grandi regole per vivere meglio, con se stessi e con gli altri.
Il programma completo di Pianeta Nutrizione & Integrazione è consultabile qui: http://pianetanutrizione.akesios.net/.
Alessandra Locatelli