Al via a Firenze dal 10 al 28 novembre la nuova edizione della Biennale Enogastronomica, l’evento che renderà il capoluogo toscano la capitale del gusto e del buon vivere. In primo luogo per la location che ospiterà la Biennale, nell’ex centro per l’arte contemporanea EX3, in Viale Giannotti 81, un suggestivo spazio urbano recuperato e destinato a centro espositivo dove il Comune di Firenze, nel prossimo 2017, allestirà il “Museo della Memoria”. Giunta alla sua V edizione, la Biennale 2016 conterà circa 500 espositori che presenteranno il mondo dell’enogastronomia spaziando nei settori più differenti, con un calendario di 25 eventi tematici e altrettanti appuntamenti nel programma del “Fuori Biennale”.
“Vogliamo dare vita a un nuovo corso di questa manifestazione, – dice Santino Cannamela presidente della Biennale– negli ultimi dieci anni il mondo dell’enogastronomia è cambiato radicalmente arricchendosi di creatività e di sperimentazione grazie alle conoscenze tecniche che sono diventate patrimonio condiviso di chef e operatori del settore. La Biennale punta a trasferire tutto questo patrimonio al grande pubblico attraverso la riscoperta di materie prime territoriali spesso povere e a basso costo per rendere l’alta scuola gastronomica italiana accessibile a tutti”.
La Biennale dell’Enogastronomia è un progetto realizzato da Fondazione Sviluppo Urbano con il contributo della Camera di Commercio di Firenze e il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze.
Info: www.biennaleenogastronomica.it
Lucilla Meneghelli