È un luogo magico, che sa di natura, fiaba e sapori antichi. È il Parco Barboj a Rivalta di Lesignano de’ Bagni in provincia di Parma.
Qui, come suggerisce il suo nome con un termine dialettale, i vulcanelli di fango bisbigliano agli orecchi dei visitatori le storie e le leggende di una terra ricca di tradizioni. In questo paradiso naturale, ambiente tutelato e da preservare si svolgerà il 6 e 7 settembre prossimi un weekend all’insegna della biodiversità al quale siamo tutti invitati.
La prima edizione del Rural Festival dedicato alla biodiversità agricola, sarà l’occasione per un tuffo nel mondo dei sapori di una volta: salumi di maiale nero, formaggi, uova, patate, frutta e verdura, farine e pane, prodotti che sanno di antico, di natura e genuinità che gli allevatori e gli agricoltori che operano nei territori di Parma e Reggio Emilia presenteranno ai visitatori accolti tra sedute di fieno, recinti e stalle.
Qui, in questo paradiso naturale, sarà possibile passeggiare tra gli animali, razze antiche locali come il maiale nero, il cavallo bardigiano, la pecora cornigliese, le vacche montanare, il tacchino di Parma e Piacenza, e assaporare gli straordinari prodotti delle aziende del territorio immersi nello scenario da favola del meraviglioso Parco Barboj disseminato di vulcanetti di fango e calanchi - fenomeni geomorfologici di erosione del terreno che si producono per l'effetto di dilavamento delle acque su rocce argillose degradate – tra i filari di uva Termarina, meli e peri di antiche varietà.
Un giardino dell’Eden, dove trascorrere un week end di relax e piaceri del palato: un ideale ritorno al passato per riprendere possesso delle proprie origini in un viaggio tra i ricordi e le sensazioni, affinché rimangano vivi.
Marina Caccialanza