Sabato 26 e domenica 27 marzo appuntamento a Gemona del Friuli per la prima edizione di BIRRE D’ELITE, evento dall'Associazione Pro Gemona con il Patrocinio del Comune di Gemona del Friuli e in collaborazione con ZAGO, azienda della provincia di Pordenone da anni operante nella produzione di birre artigianali.
Da questa sinergia nasce la prima kermesse dedicata alla degustazione e alla scoperta del mondo brassicolo, per meglio conoscere e capire gli stili produttivi e le tipologie di birre esistenti. Inoltre sarà possibile assaporare la bevanda di Gambrinus in abbinamento ai cibi tradizionali friulani, potendo così comprendere come anche la birra può accompagnare i pasti in sostituzione del vino.
Le giornate di degustazione avranno come protagoniste le Cuvèe di malto ZAGO in abbinamento a pesce, salumi e formaggi tipici del Friuli. Quelle proposte dell’azienda pordenonese sono birre speciali, non pastorizzate e realizzate ancora oggi seguendo l’Editto sulla purezza emanato nel 1516 dal Duca di Baviera Guglielmo IV, che prevedeva per la produzione l’utilizzo esclusivo di acqua malto luppolo e lievito, senza l’aggiunta nè di spezie nè di aromi. In particolare, sarà possibile assaggiare: NUT, birra multicereale a rifermentazione in bottiglia; SAINT HUBERT BLONDE D’ABBAYE, dedicata agli amanti delle birre d’abbazia; THE ORIGINAL HY, bionda a metodologia Champenoise; SAINT HUBERT PREMIER GRAND CRU, ambrata dai toni passiti; HY CUVÈE, rossa realizzata con lo stesso metodo dello Champagne.
Ognuna di queste birre sarà accompagnata con un prodotto tipico friulano, seguendo un percorso che condurrà fino al dessert. E giunti a questo punto sarà possibile assaporare altri due prodotti della gamma ZAGO: la Colomba alla HY, ossia il classico dolce pasquale rivisitato inserendo nell’impasto la birra bionda a metodo Champenoise, che permette di ottenere una sofficità unica; le praline CuOr alla HY Cuvée, cuori di cioccolato fondente dal ripieno morbido alla birra.
Quella prevista per il fine settimana non sarà quindi una delle tante feste dedicate alla birra, bensì un viaggio ragionato nella cultura brassicola proponendone varie tipologie in abbinamento ai sapori del territorio friulano.