Sarà il
Regina Palace di Stresa, nella splendida cornice del Lago Maggiore, ad ospitare quest’anno la XVI edizione di
BITEG - Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico, dal
23 al 26 ottobre.
BITEG 2015 è stata organizzata in sinergia con il
Distretto turistico dei Laghi e Monti dell’Ossola e con le altre
Atl piemontesi che hanno contribuito alla realizzazione degli educational tour sui propri territori.
Da una ricerca Coldiretti emerge che
il turismo del gusto rappresenta il 30% della spesa turistica in Italia, con un giro d’affari stimato in circa 11 miliardi di euro. La spesa media per viaggio enogastronomico è di circa 193 euro e
il nostro Paese detiene ancora il primato in Europa, grazie a 4.886 prodotti tradizionali censiti a livello regionale, 272 specialità Dop e Igp riconosciute a livello comunitario, 415 vini Doc e Docg, e quasi 21mila agriturismi, 1/3 dei quali sia alloggio che ristorazione.
L’enogastronomia è considerata, a livello internazionale, un
aspetto fondamentale del Made in Italy, insieme all’arte e alla moda:
due stranieri su tre considerano la cultura e il cibo la principale motivazione del viaggio in Italia (in particolare Francia, USA, Regno Unito e Paesi Bassi).
I cosiddetti foodies sono per il 54% uomini e per il 46% donne, compresi soprattutto nella fascia d’età 35-44 anni e con un diploma di scuola superiore.
Anche il Piemonte, nel 2014, si è confermato una meta sempre più internazionale, con un incremento generale degli arrivi del 2% circa e oltre 1,6 milioni di pernottamenti, metà dei quali in arrivo dall’estero. In testa Svizzera, Germania e BeNeLux, con una buona crescita di Usa e Regno Unito e il boom della Cina, mercato emergente con una crescita delle presenze che sfiora il 50%.
In questo contesto favorevole, ha dunque luogo la
BITEG, Borsa che può contare, quest’anno, anche sulla partnership con "
La Scuola di Stresa”: gli studenti della classe III del corso tecnico turistico
dell'Istituto Erminio Maggia supporteranno, infatti, l'accoglienza degli operatori e cureranno le pagine social legate all’evento.
La collaborazione con
TTG Italia ha portato ad organizzare un workshop che coinvolgerà solo buyer internazionali, 70 in tutto, in arrivo da
23 Paesi del mondo (Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Irlanda, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Uk e USA).
Inoltre, già a partire da lunedì 5 ottobre, saranno aperte le
agende digitali: da quest’anno, infatti, BITEG utilizzerà il sistema degli appuntamenti online messo a punto da TTG, uno strumento strategico che permetterà ai seller, in arrivo da tutte le regioni d’Italia, di prenotare in anticipo gli incontri con i buyer di interesse.
Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte afferma che “La BITEG si ripresenta con un’edizione il cui
orientamento ai mercati internazionali si esprime con una collocazione che si lega a Expo 2015: sia per il periodo individuato - l’ultima settimana dell’Esposizione - sia per la scelta come
location del suggestivo Distretto dei Laghi, facilmente raggiungibile dal sito di Rho come dall’aeroporto di Malpensa. Una BITEG rinnovata rispetto al passato, con diverse novità che si annunciano capaci di rendere il
workshop quanto mai incisivo ed efficace”.
Lucilla Meneghelli