Enologica, il Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna in programma a Bologna il 19, 20 e 21 ottobre 2019, torna con un programma più ampio, seguendo il mood di rinnovamento che aveva già caratterizzato l’ edizione del 2018. Enologica, organizzata dall’ Enoteca Regionale dell’ Emilia Romagna, è parte centrale del percorso di promozione dei vini emiliano-romagnoli e dei loro territori d’appartenenza che l’ Enoteca Regionale si impegna a valorizzare da anni partecipando alle maggiori fiere del settore, partendo dal Vinitaly e girando per tutto il mondo, così come hanno spiegato Pierluigi Sciolette e Ambrogio Manzi, rispettivamente Presidente e Direttore di Enoteca Regionale Emilia Romagna: “Dal Vinitaly a Enologica, passando da molteplici altri appuntamenti in Italia e nel Mondo, la strategia di Enoteca Regionale Emilia Romagna corre sempre lungo una direttrice comune, condivisa con i produttori e i Consorzi di tutela: promuovere i vini emiliano-romagnoli e i territori d’appartenenza, incredibili contenitori di arte, cultura, tradizioni, natura, gastronomia e capaci di soddisfare tutte le esigenze di un turista attento, esigente e responsabile. E proprio l’enoturismo, e con esso l’accoglienza che da sempre ci contraddistingue, rappresenta per la nostra regione un’importante opportunità sulla quale Enoteca Regionale ha scommesso e investito in termini di risorse, idee, contenuti, comunicazione. L’accoglienza, abbinata alla professionalità, è l’altro punto nevralgico sul quale possiamo fare la differenza a livello nazionale e internazionale. Accoglienza che si traduce anche in benessere e nella capacità delle nostre cantine di ricevere direttamente, fornendo loro servizi di qualità, i tanti turisti che sempre più numerosi ci scelgono per trascorrere le proprie vacanze. Vacanze ed esperienze uniche, non omologate, da ricordare grazie al vino, al cibo e all’”Emilia Romagna Style”. L’ enoturismo, l’accoglienza e la professionalità come elementi fondamentali per lo sviluppo dei territori sono dunque al centro del programma di quest’ anno, che vede alcune novità, prima fra tutte la data dell’ evento, scelta per dar modo ai produttori di svolgere tutta la vendemmia; la conferma del duo Luca Gardini e Adua Villa chiamati a potenziare i seminari sui vini e gli incontri gastronomici con i migliori chef della regione nella “Via Emilia Cooking and Wines Talk”, il titolo del “salotto” che ospiterà gli interessanti incontri. Fra gli ospiti ci saranno gli chef Daniele Bendanti, Francesco Carboni, Silvia Cottafavi, Enrico Bergonzi, Irina Steccanella e Christian Fava. Il salone centrale di Palazzo Re Enzo ospiterà un grande mercato delle eccellenze territoriali, a partire dai vini a denominazione: Albana e Sangiovese per la Romagna, Pignoletto per il bolognese, Lambrusco per il modenese, il reggiano e il parmense, Malvasia per il parmense e il piacentino, Gutturnio per il piacentino, con una piccola deviazione nel ferrarese per il Fortana, e senza dimenticare i tanti autoctoni che punteggiano collina e pianura. Nella giornata di lunedì, riservata agli addetti al settore, a Enologica ci sarà anche la cerimonia annuale di conferimento del Premio “Carta Canta” rivolto a ristoranti, enoteche, bar, agriturismi e hotel situati in regione, in Italia o all’estero che propongono un assortimento qualificato di vini regionali all’interno dei propri menù. Il lungo weekend bolognese, dedicato ai vini e alle tipicità emiliano romagnole, continuerà poi anche di sera: il 20 ottobre, appena Enologica chiuderà i battenti a Palazzo Re Enzo, gli enoappassionati sono attesi a FICO, a partire dalle 18, per l’ultima tappa italiana di Tramonto DiVino, il road show che ha portato per tutta l’estate le eccellenze enogastronomiche regionali sulle spiagge e nelle città d’arte dell’Emilia-Romagna. Il programma completo può essere consultato a questa pagina: www.enotecaemiliaromagna.it/it/news/eventi/ritorna-enologica-2019/