Alla sua 7ª è l'edizione 2011 di Cioccoshow - La magia del cioccolato!, ritorna a Bologna, dal 16 al 20 Novembre 2011, in Piazza Maggiore.L’evento avrà per tema ricorrente Cioccolato e gola, uno dei 7 peccati capitali, che sarà interpretato da espositori di aziende artigianali provenienti da ogni parte d'Italia e soprattutto dalle tre principali regioni produttive, vale a dire Toscana, Piemonte e Sicilia, oltre che dall’ Emilia Romagna che, giocando in casa, è la regione rappresentativa per numero di aziende presenti. Basti pensare che solo a Bologna la filiera del cioccolato coinvolge circa 300 imprese del settore, una quota che rappresenta il 30% del numero complessivo a livello regionale.
Nel Confessionale del Cioccoshow, sotto il Voltone del Podestà, i visitatori potranno confessare i loro peccati di gola e saranno tanti gli eventi e le iniziative collaterali che vivacizzeranno la kermesse.
LA LIBRERIA DEL CIOCCOLATO - a cura di Librerie.coop
Piazza Re Enzo – dal 16 al 20 novembre dalle 10.00 alle 20.00
Le Librerie.coop partecipano al Cioccoshow allestendo, in Piazza Re Enzo la “Libreria del cioccolato” con oltre trecento titoli dedicati al tema cacao: ricette di cucina, libri sulla storia del cioccolato, ma anche romanzi e varie letterature.
CITY RED BUS @CIOCCOSHOW
Piazza Maggiore/Piazza Nettuno – Bologna
venerdì 18 – sabato 19 – domenica 20 Novembre alle ore 14.45 - 15.45
Un City red bus accompagnerà i visitatori nei pomeriggi di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 novembre, ad una degustazione gratuita di cioccolata calda presso la Sorbetteria Castiglione. Bigliettazione a bordo, per informazioni contattare 051/350853
CIOCCOLATO: PARLATO, SUONATO, GUSTATO
Torre Prendiparte – via Sant’Alò 7 – Bologna
sabato 19 novembre alle ore 16 – 17.30 – 19.00 – 20.30
Lungo la tortuosa scalinata che conduce in cima alla Torre di Prendiparte, il cioccolato e la cioccolata saranno raccontate dalla voce narrante di Gianfranco Furlò accompagnata dall’arpa Celtica di Cristina Giorgi. Giunti sulla terrazza della torre, dalla quale si può apprezzare il panorama della città, “Sua Maestà il Cioccolato” sarà incoronata da una cioccolata calda artigianale. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 335 5616858 -
info@prendiparte.it - (massimo 25 partecipanti)
INGRESSO: 20 EURO, 15 EURO PER I BAMBINI FINO A 12 ANNI
CIOCCONIGHT
Piazza Maggiore, Piazza Nettuno, Piazza Re Enzo, Via Orefici, Via Archiginnasio, Piazza Galvani – Bologna
Sabato 19 novembre dalle 20 alle 24
L’afterhour del Cioccoshow con esposizioni aperte fino a mezzanotte, spettacoli di intrattenimento e tante sorprese…
A TAVOLA CON FRANCESCA
Libreria Coop AMBASCIATORI Via Orefici, 19
domenica 20 novembre ore 17.30
Incontro con Francesca Romana Barberini, autrice di libri di cucina, conduttrice e autrice televisiva su Gambero Rosso Channel, che presenterà ricette sul tema del cioccolato.
SCUFFIA IN CAMUFFA - L'ORIGINE DEL CIOCCOLATINO PIU' ROMANTICO
Venerdì 18 e sabato 19 novembre alle ore 20.30
Ritrovo in Piazza Galvani – Durata 1h30
Spettacolo itinerante guidato dal personaggio teatrale della zdàura Onorina Pirazzoli, arzilla massaia bolognese che conosce tutti gli aneddoti e le curiosità sulla città e sulle "scuffie", le cotte, che hanno colpito i bolognesi, portandoli a vivere storie e passioni segrete da tenere "in camuffa" per l’appunto. Tra le storie raccontate, quella della nascita del il Bacio, il cioccolatino simbolo dell’amore, e del suo parente bolognese “Basein”.
Per info e prenotazioni: tel 051 0474235 –
info@vitruvio.emr.it
- Biglietti € 12 a persona – prenotazione obbligatoria.
DAMMI IL TIRO DALLA TORRE - VERSIONE AL CIOCCOLATO
Domenica 20 novembre ore 17
Ritrovo: piazzetta Marco Biagi, angolo via dell'Inferno - Durata: circa 1 ora e 30 minuti
Una visita-spettacolo inusuale e divertente con Onorina Pirazzoli, personaggio che rappresenta per certi versi la Memoria Storica Vivente della città. Che, accompagnata da una guida, condurrà gli spettatori per le strette stradine del centro, sotto i portici che ormai considera come il proprio salotto, dispensando racconti su tutto ciò che è accaduto all’ombra delle due Torri ed anche prima della loro edificazione.
Per info e prenotazioni: tel 051 0474235 –
info@vitruvio.emr.it
Biglietti € 12 a persona – prenotazione obbligatoria
STA IN CAMPANA - IL CIOCCOSHOW DALL'ALTO A SUON DI CAMPANE
Sabato 19 novembre alle ore 14,30 - 15 - 15,30 - 16
Ritrovo: Piazza Maggiore - Durata: circa 1 ora
Una visita-spettacolo al campanile di San Petronio, in Piazza Maggiore, sempre con la guida d'eccezione Onorina Pirazzoli, personaggio teatrale che incarna il prototipo della massaia bolognese e che condurrà i visitatori dalla Basilica attraverso i suoi piani per giungere infine alle campane, raccontando la storia delle campane della Basilica e la storia dell'Unione Campanari bolognesi, che nel 2012 compirà cent'anni. A metà percorso sarà offerta una degustazione di cioccolato.
Per info e prenotazioni: tel 051 0474235 –
info@vitruvio.emr.it
Biglietti € 12 a persona – prenotazione obbligatoria
Mo quajozzi, la cecoleta! Un tramånt só Bulåggna dal Palâz Malvasî
domenica 20 novembre, ore 16.00 – durata 1h30’ circa
Divagazioni, aneddoti e storie della nostra Bologna interamente in dialetto Bulgnais DOC. Nella giornata conclusiva del Cioccoshow, visita alla terrazza panoramica di palazzo Malvasia in via Zamboni con intrattenimento curato da Roberto Serra, docente di dialetto bolognese. Accompagnamento del racconto a base di cioccolata calda artigianale e della famosa “tenerina” dello chef Carla Cavicchioli. Si partirà dalla piazzetta di San Donato (via Zamboni) per proseguire al palazzo Malvasia, nella grande terrazza con un’ineguagliabile vista a 360° sui tetti e monumenti del centro storico. Si chiuderà il programma con la lettura delle poesie con le più belle dichiarazioni d’amore, naturalmente in dialàtt!
Ingresso: 15 € adulti – 10 € bambini fino a 12 anni
Per info e prenotazioni: tel. 335 5616858 -
roberto.serra@virgilio.it
La cioccolata, che nel 2010 ha espresso le migliori performance dell’industria dolciaria, sembra essere un antidoto alla crisi. I dati mostrano che sono cresciuti i consumi del +2,3%, i volumi di oltre il +4% e il valore del +8,9% (fonte AIDI).