Pandolea è l’associazione nazionale delle donne produttrici di olio extra vergine di oliva, che ogni anno mette in campo iniziative di grande valore dedicate all’educazione alimentare. Lo scorso anno l’impegno fu dedicato alla dieta mediterranea, riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco.
Quest’anno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si è svolta domenica 16 ottobre, l’associazione ha presentato la sua iniziativa che prenderà avvio il 28 ottobre: bruschetta vs merendina.
L’iniziativa verrà lanciata con una prima tappa a fine ottobre in Sicilia presso l’Istituto Agrario Damiani di Marsala. La giornata prevede un convegno il cui tema è “Abbasso la frode: extra vergine vuol dire qualità”; i relatori sono Giuseppe Alonzo, capo dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità del Mipaaf; Amedeo De Franceschi, responsabile operativo dei nuclei antifrodi del Corpo Forestale dello Stato, Doriana Licata assessore all’agricoltura della Provincia Regionale di Trapani; Domenico Pocorobba, preside dell’Istituto Damiani, Marilena Crescimanno e Elisa Tripoli, rispettivamente vicepresidente nazionale e referente regionale di Pandolea.
I temi relativi alla corretta educazione alimentare, la lotta alla contraffazione e alla sofisticazione degli alimenti e l’etichettatura obbligatoria sono al centro dell’azione di Pandolea che, quest’anno, si avvale del partenariato con il Corpo Forestale dello Stato e le iniziative si svolgono con collaborazione del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Si continua a novembre con tre eventi. Il primo in Calabria presso il frantoio Torchia in collaborazione con l’Istituto Agrario Vittorio Emanuele II di Catanzaro. Il secondo nelle Marche presso il frantoio Abbruzzetti in collaborazione con l’Istituto Tecnico Montani di Fermo e l’Istituto Agrario Ulpiani di Ascoli Piceno. Il terzo in Abruzzo presso il frantoio Montecchia in collaborazione con l’Istituto Agrario Rozzi di Teramo. Un quarto evento è previsto a fine campagna in Veneto con la collaborazione dell’Istituto Agrario Cerletti di Conegliano.
“L’educazione alimentare è un impegno che Pandolea ha assunto nei confronti delle future generazioni” ha spiegato il presidente, Loriana Abbruzzetti, che ha poi aggiunto “questa iniziativa mira a riscoprire le nostre antiche abitudini alimentari e a tutelare il vero prodotto italiano da frodi e sofisticazioni incominciando proprio dai banchi di scuola”.