Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ca’ Pelletti si fa in sei

07/06/2024

Ca’ Pelletti si fa in sei

Aperta a Milano, nel prestigioso complesso direzionale San Vigilio Uno, progettato da Gio Ponti, la nuova locanda Ca’ Pelletti è destinata a diventare punto di riferimento per tutti coloro che cercano un luogo accogliente e moderno dove il buon cibo è solo uno dei tanti ingredienti che compongono il menù della convivialità. Parola d’ordine, ospitalità perché Ca’Pelletti a Milano è aperto da mattina a sera e vi si può gustare un ottimo pasto a tutte le ore, come è ormai tendenza consolidata in tutto il mondo. Poteva Milano, capitale italiana dell’internazionalità, mancare a questo appuntamento con l’innovazione? Il nuovo claim, infatti, è “cucina sempre aperta”, 365 giorni all'anno, dalle 9.00 alle 23.00.

Non a caso è stata scelta la zona, Famagosta/Barona, un quartiere in forte rilancio e oggetto di un enorme lavoro di riqualificazione urbana. Grandi uffici, la vicinanza con un polo universitario importante, un quartiere residenziale in espansione, punto di ingresso e uscita dalla città, grande affluenza e circolazione di gente per tutto il giorno. L’atmosfera che si respira suggerisce, malgrado la vivacità, tranquillità e accoglienza perché ogni dettaglio è stato studiato per assicurare una pausa piacevole e confortevole.

Elena Bacchini, direttrice marketing Surgital e amministratrice unica Ca’ Pelletti Retail afferma, infatti: “Ca' Pelletti guarda al futuro con fiducia inserendosi perfettamente nel progetto di riqualificazione urbana dell’intera area di Milano Sud, che diventerà nei prossimi anni la porta d’accesso alla città. Questa nuova apertura rappresenta inoltre la prima locanda a presentarsi alla clientela con un visual rinnovato e distintivo, in grado di arricchire in modo incisivo l’esperienza di consumo e comunicare i valori che rappresentano il brand: tradizione, qualità, accoglienza e inclusione. Surgital ha espresso al meglio nel progetto Ca’ Pelletti tutta l’esperienza maturata in 40 anni di attività e la profonda conoscenza culinaria di un’azienda i cui prodotti sono utilizzati dai ristoratori di 60 paesi del mondo”.

Elena Bacchini dir.marketing Surgital e amministratrice unica Ca’ Pelletti e Eugenio Canni Ferrari  amministratore delegato TecnasfaltiElena Bacchini dir.marketing Surgital e amministratrice unica Ca’ Pelletti e Eugenio Canni Ferrari amministratore delegato Tecnasfalti

Il nuovo layout mantiene l'ispirazione originaria del format, attualizzandolo con la rinnovata brand identity che intende raccontare alla clientela l'importanza dello stare bene a tavola.
Il menù è quello tradizionale “alla romagnola”: piatti gustosi e curati nel dettaglio, qualità e semplicità; piacciono a tutti, a partire dalla colazione, che coniuga i prodotti tradizionali all'italiana con quelli di tendenza quali pancake dolci e salati, rustici e uova, passando dalla pausa snack al pranzo alla merenda, fino all’aperitivo e alla cena.
Il locale può ospitare fino a 130 coperti, tra interno e dehor, ma i tavoli sono ben distanziati, disposti in modo da offrire comfort a tutti, apparecchiati con elegante semplicità e colori gradevoli e rilassanti. Le pareti, colorate, sono decorate con quadri che rappresentano il messaggio che Ca’ Pelletti vuole comunicare: gioia di vivere, tradizione, il piacere della buona tavola.

Ed è qui che emerge un altro aspetto importante della visione innovativa di Ca’ Pelletti, quella che da sempre identifica Surgital come una delle aziende italiane più lungimiranti e propositive: risultati concreti sono stati raggiunti anche in termini di comfort acustico – aspetto di fondamentale importanza nell’ambito della ristorazione - grazie alla collaborazione con Isolspace, brand di Tecnasfalti, azienda specializzata in questo settore, e all’inserimento dei pannelli fonoassorbenti personalizzati Isolspace Style e Isolspace Frame, funzionali anche a comunicare l’immagine e i valori del brand, come spiega Angelo lamacchia, brand manager Ca’ Pelletti: “Grazie alla soluzione offerta dai pannelli fonoassorbenti impiegati, abbiamo potuto raggiungere importanti risultati in termini di comfort acustico offerto alla clientela durante la sua esperienza di consumo. Un miglioramento della customer experience all'interno del nostro ristorante. A questo importante beneficio, si aggiunge inoltre la possibilità di aver impiegato gli stessi pannelli fonoassorbenti come parte integrante nella costruzione del visual merchandising dello store, utilizzandoli come supporti sui quali abbiamo avuto modo di esprimere al massimo la brand identity”.
Ca’ Pelletti, con la nuova locanda di Milano, offre un esempio virtuoso di come il settore della ristorazione si stia evolvendo integrando le esigenze di stile con quelle funzionali, per offrire un ambiente confortevole e accogliente dove accanto alla proposta culinaria di qualità, che da sempre contraddistingue la casa madre, non si trascurano le esigenze di sostenibilità e comfort, per una pausa soddisfacente in tutti i sensi. 

 

 

 

 

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi