Il nuovo layout mantiene l'ispirazione originaria del format, attualizzandolo con la rinnovata brand identity che intende raccontare alla clientela l'importanza dello stare bene a tavola.
Il menù è quello tradizionale “alla romagnola”: piatti gustosi e curati nel dettaglio, qualità e semplicità; piacciono a tutti, a partire dalla colazione, che coniuga i prodotti tradizionali all'italiana con quelli di tendenza quali pancake dolci e salati, rustici e uova, passando dalla pausa snack al pranzo alla merenda, fino all’aperitivo e alla cena.
Il locale può ospitare fino a 130 coperti, tra interno e dehor, ma i tavoli sono ben distanziati, disposti in modo da offrire comfort a tutti, apparecchiati con elegante semplicità e colori gradevoli e rilassanti. Le pareti, colorate, sono decorate con quadri che rappresentano il messaggio che Ca’ Pelletti vuole comunicare: gioia di vivere, tradizione, il piacere della buona tavola.
Ed è qui che emerge un altro aspetto importante della visione innovativa di Ca’ Pelletti, quella che da sempre identifica Surgital come una delle aziende italiane più lungimiranti e propositive: risultati concreti sono stati raggiunti anche in termini di comfort acustico – aspetto di fondamentale importanza nell’ambito della ristorazione - grazie alla collaborazione con Isolspace, brand di Tecnasfalti, azienda specializzata in questo settore, e all’inserimento dei pannelli fonoassorbenti personalizzati Isolspace Style e Isolspace Frame, funzionali anche a comunicare l’immagine e i valori del brand, come spiega Angelo lamacchia, brand manager Ca’ Pelletti: “Grazie alla soluzione offerta dai pannelli fonoassorbenti impiegati, abbiamo potuto raggiungere importanti risultati in termini di comfort acustico offerto alla clientela durante la sua esperienza di consumo. Un miglioramento della customer experience all'interno del nostro ristorante. A questo importante beneficio, si aggiunge inoltre la possibilità di aver impiegato gli stessi pannelli fonoassorbenti come parte integrante nella costruzione del visual merchandising dello store, utilizzandoli come supporti sui quali abbiamo avuto modo di esprimere al massimo la brand identity”.
Ca’ Pelletti, con la nuova locanda di Milano, offre un esempio virtuoso di come il settore della ristorazione si stia evolvendo integrando le esigenze di stile con quelle funzionali, per offrire un ambiente confortevole e accogliente dove accanto alla proposta culinaria di qualità, che da sempre contraddistingue la casa madre, non si trascurano le esigenze di sostenibilità e comfort, per una pausa soddisfacente in tutti i sensi.