Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Calendario fitto di fiere per il canale Ho.re.ca.

12/09/2011

Calendario fitto di fiere per il canale Ho.re.ca.
Gli appuntamenti fieristici autunnali italiani per il settore Ho.re.ca. fanno tappa a:

8 - 12 ottobre 2011
Agro.Ge.Pa.Ciok.
Salone Nazionale della Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria e dell'Artigianato Agroalimentare
Lecce Fiere, Lecce

Un’intensa kermesse della durata di 5 giorni per consentire ad espositori ed operatori in visita opportunità di proficui incontri commerciali e dare vita ad una vetrina di materie prime, attrezzature, impianti, arredamenti e servizi per la produzione del dolciario artigianale,  fornendo la meritata attenzione ed evidenza ai prodotti di base del settore agro-alimentare.
Completano il salone un programma arricchito del concorso “Cioccolatieri d’Italia”, che vede la partecipazione di alcuni giovani cioccolatieri del nostro paese e forum di approfondimento, dimostrazioni e workshops alla presenza di operatori nazionali ed internazionali e l’iniziativa di successo del “Seminario professionale sul caffè in pasticceria e nella ristorazione: qualità e creatività non solo al bar”.
Obiettivo di questo appuntamento sarà quello di rispondere alle esigenze di pasticcieri e ristoratori, così come delle aziende attive nel comparto del caffè, e di incentivare un’attenta riflessione su quanto sia fondamentale una cultura ad hoc dedicata al caffè, non solo nei bar, ma anche e soprattutto nella pasticceria e nella ristorazione.
www.agrogepaciok.it
9-11 ottobre 2011
HO.RE.CA Italia
Salone delle attrezzature e dei servizi per hôtellerie, bar e ristorazione
2a edizione biennale
Biella Fiere

HO.RE.CA. ITALIA è l’unica Fiera di settore (Hotel, Restaurant, Café) del Nord Ovest ed è una straordinaria opportunità di creare un punto di incontro privilegiato fra la domanda costituita da ristoratori, titolari di bar, caffetterie, pub e birrerie, alberghi e campeggi e l’offerta, rappresentata dai fornitori di tutti i prodotti legati al settore, quindi Attrezzature e Servizi, Food, Beverage, Caffè  rappresentati in maniera omogenea per ciascuna categoria.
La platea dei visitatori è costituita da gestori, titolari o responsabili acquisti di Bar, Caffetterie, Pub, Ristoranti, Alberghi, Campeggi, Gastronomie, Gelaterie, Pasticcerie, Feste campestri, Pizzerie, Pizzerie da asporto, Alimentaristi, Ambulanti, ecc. del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Ovest Lombardia e zone limitrofe, che riceveranno Invito a partecipare a cura dell’organizzazione della Fiera.
L’ingresso è gratuito ma rigorosamente riservato agli operatori del settore, previa registrazione c/o desk/segreteria della fiera. I visitatori saranno registrati su foglio elettronico messo a disposizione degli espositori per poter amplificare l'eco dell'effetto fiera anche a manifestazione conclusa.
www.biellafiere.com
17 - 20 ottobre 2011

Hotel 2011
Fiera di Bolzano

25mo appuntamento fieristico di richiamo internazionale dedicato agli alberghi, alla gastronomia e alle strutture per l’ospitalità che in questa regione vocata al turismo hanno vissuto negli ultimi vent’anni una crescita edile esponenziale.
“Cultura – Architettura – Paesaggio” è il titolo del congresso che si svolgerà il 17 ottobre durante “Hotel” 2011, puntando l’attenzione sulla costruzione di strutture alberghiere che siano confortevoli per i propri ospiti, ma che allo stesso tempo rispettino l’ambiente e il paesaggio in cui si trovano. Questa regione, negli ultimi anni, è protagonista delle migliori avanguardie rispetto a costruzioni sostenibili e risparmio energetico, tanto da diventare sinonimo di bioarchitettura in Italia.
Ospite d’onore del congresso, Christina Segni della Foster and Partners a Londra parlerà del progetto del primo hotel a 7 stelle d’Italia previsto per Selva Gardena. Il convegno sarà tenuto con traduzione simultanea del tedesco in italiano.
La fiera affronta i temi più attuali nell’ambito della gastronomia e della ricezione alberghiera ed è un importante punto di incontro per titolari e dirigenti di alberghi, di agriturismi, chef, titolari di caffé, gelaterie e pasticcerie, bar, wine bar e pub, operatori del settore gastronomico, commercianti all'ingrosso di alimentari e bevande, architetti e designer e per tutti gli operatori della gastronomia e dell’industria alberghiera.
E' una piattaforma per gli operatori provenienti dal Trentino Alto Adige, del Nord Italia e delle regioni confinanti ed organizzata in collaborazione con l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige HGV e le associazioni di categoria.
In vetrina tra gli espositori, le ultime novità di mercato per il canale ho.re.ca: dal food al wellness, dal contract al marketing on-line.
www.fierabolzano.it
 

21-25 Ottobre 2011
Host
Salone Internazionale dell'Ospitalità Professionale
Fiera Milano, Milano
Mobili, arredamento e arredamento per alberghi, ristorazione professionale, pizzerie, bar, gelateria e pasticceria.
 
Anche nell’edizione 2011 si riconferma l’indovinata formula della manifestazione che vede rappresentate in un unico momento espositivo sei grandi realtà del settore horeca:
1. Ristorazione professionale, con il meglio delle novità che il mercato offre nell’ambito delle attrezzature dal punto di vista della qualità e dell’innovazione;
2. Pane Pizza Pasta, ovvero le tecnologie più avanzate nel panorama dell’arte bianca artigianale;
3. Bar e macchine da caffè, con le attrezzature più moderne, progettate per rendere sempre più confortevole il consumo fuori casa;
4. Gelateria, Pasticceria, con i macchinari, i semilavorati e i servizi che si sono sviluppati nell’ambito del binomio innovazione e tradizione;
5. Caffè, con la presentazione delle materie prime d’eccellenza provenienti da tutto il mondo;
6. Hotel&Spa Emotion, dedicato agli ambienti e alla dimensione del benessere coniugati a quelli dell’ospitalità.

Tra gli eventi, si segnala l’Award del pasticcere (21 - 22 ottobre, pad. 14), una competizione tra professionisti organizzata dalla rivista “Il Pasticcere Italiano” con il patrocinio delle principali scuole e associazioni di categoria: Alma, Ampi, Cast e Fic: sei maestri-coach sosterranno sei giovani pasticceri under 25 provenienti dalle scuole Cast Alimenti e Alma. Una giuria di esperti FIC valuterà il loro operato su preparazioni specifiche create partendo da ingredienti dati racchiusi in un Magic Box.

Inoltre lo spazio - evento "2011 La cucina nel futuro" tra le tante attività dedicate alla tecnologia in cucina, ospiterà la selezione italiana per Junior e Senior Global Chef, concorso mondiale della WACS – World Association Chefs Society che tra le diverse associazioni coinvolte vedrà cuochi della FIC (Federazione Italiana Cuochi, Chef, Maestri Pasticceri e Maestri cioccolatieri) cimentarsi in performance esclusive per creare piatti gustosi preservando le qualità proprie di ciascun alimento.
In occasione di questo evento Edizioni Catering presenterà il libro “Meglio prenotare”, storie italiane di ristoranti affermati, una guida che non dà voti ma che intende fornire al cliente uno strumento di valutazione basato su un solo fondamentale parametro: il successo decretato dalla frequentazione del pubblico che lo rende sempre pieno.
L’Unione Cuochi Lombardia presenterà “L’Italia tra il pane e il vino” che assocerà 5 piatti al miglior pane e al vino Raboso Paladin.
http://www.host.fieramilano.it/
Condividi