L’edizione 2011 di “Calici di Stelle” si terrà, per il quattordicesimo anno consecutivo, nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, e per l’occasione sarà realizzato anche un originale “Calice dell’Unità d’Italia” con la bandiera italiana dipinta sul piede, per un brindisi all’insegna dell’indipendenza nazionale.
A confermarlo, l’analisi di Chiara Lungarotti, presidente del “Movimento turismo del vino”, che auspica una ritrovata “unità” anche fra gli operatori del settore: “Vogliamo rendere omaggio al nostro Paese attraverso uno dei suoi prodotti simbolo, il vino, frutto del lavoro e della passione di tanti produttori, grandi e piccoli, che negli anni hanno fatto grande l’Italia. E' sempre più necessario, ora, un gioco di squadra tra aziende e istituzioni per far uscire il settore enologico da una crisi che non si può nascondere ma che possiamo superare grazie alla qualità del prodotto. Attraverso manifestazioni come Calici di Stelle puntiamo proprio a stimolare un turismo consapevole verso il mondo del vino, indispensabile per creare interesse e fidelizzare il consumatore”.
Dello stesso avviso è Giampaolo Pioli, presidente delle “Città del Vino”, che in più occasioni ha lanciato la proposta di una regia unica nazionale nel settore enologico, per razionalizzare la produzione e promuoverla all’estero: “A questo proposito - ha detto Pioli - abbiamo accolto con favore la firma del protocollo d’intesa, sottoscritto dai Ministeri del Turismo e dell’Agricoltura, per favorire la promozione degli itinerari del gusto italiani, il cui contenuto è stato oggetto di uno specifico intervento nel corso del nostro Forum Internazionale sul Turismo del Vino che si è svolto a Cagliari l’11 giugno scorso. Ora attendiamo che dalle parole si passi ai fatti e si possa verificare concretamente quali sono le azioni di promozione che s’intendono realizzare”.
“Calici di Stelle” vede oltre 200 Comuni impegnati nell’evento, tra quelli affiliati alle “Città del Vino” e le cantine socie del “Movimento turismo del vino”, e quest’anno dedicherà un ampio spazio a una campagna di rispetto ambientale, con l’obiettivo di sensibilizzare al riciclo, all’utilizzo di energie alternative, al risparmio energetico, alla raccolta differenziata e, con il sostegno di “Spes”, uno dei partners del “Movimento”, all’utilizzo di software che ottimizzino e riducano gli sprechi in cantina e nelle varie fasi produttive.
Per saperne di più:
www.movimentoturismovino.it -
http://www.cittadelvino.com/