Un viaggio nel mondo del cioccolato, un’esperienza che abbraccia l’intero processo produttivo per offrire ai professionisti una formazione che non sia solo tecnica ma conoscenza.
A
Wieze, Belgio, in questo luogo, dove nel 1911 iniziò la storia di
Callebaut, oggi nasce un centro di formazione all’avanguardia, fiore all’occhiello di un ciclo di 16 centri presenti in tutto il mondo. Presso la nuova sede della
Chocolate Academy di
Barry Callebaut tutti i professionisti, di ogni settore della pasticceria, potranno consolidare la propria esperienza lavorando a stretto contatto con gli esperti
Callebaut e sperimentando nella pratica l’utilizzo del cioccolato belga
Barry Callebaut. La scuola, che sorge a fianco dello stabilimento e ha finora consentito l’accesso ai corsi a 300 studenti, si prevede che
ne accoglierà presto 1000, che godranno della
formazione offerta dagli Chef Callebaut in collaborazione con gli
Ambasciatori del cioccolato, una rete internazionale di chef impegnati a condividere la loro esperienza con i colleghi.
Accademia, presenza concreta dell’azienda produttrice e docenti d’eccezione formano insieme
un’opportunità unica di conoscere il cioccolato in tutte le sue forme.
Il nuovo centro
Chocolate Academy di Callebaut offre ai visitatori numerose attrattive oltre agli spazi formativi finalizzati all’apprendimento delle tecniche, come la riproduzione in scala ridotta di una piantagione di cacao, la sala di degustazione, un teatro di 100 posti per le lezioni degli chef, la cioccolateria e la biblioteca.
Continua con
l’Academy di Weize la tradizione del cioccolato, iniziata da
Callebaut oltre 100 anni fa; è stata, infatti, e rimane una delle poche aziende che importano direttamente e lavorano le fave di cacao creando una massa di cacao esclusiva destinata ai professionisti. Esclusivamente cacao sostenibile, quello utilizzato a
Weize, in base al programma
Callebaut, Growing Great Chocolate, che sostiene le
best practice nella coltivazione del cacao attraverso la formazione agricola e pratica dei coltivatori nei luoghi di origine.
Marina Caccialanza