Presente in Padiglione Italia con Birrificio Angelo Poretti in qualità di “Birra Ufficiale di Padiglione Italia a Expo 2015”, Carlsberg Italia presenta il suo Bilancio di Sostenibilità in perfetta sintonia con il tema portante “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, che significa per l’azienda adottare comportamenti sostenibili nel rispetto del prodotto, delle persone e dell’ambiente.
All’interno dello spazio espositivo di 160mq, la Piazzetta della Birra, Carlsberg Italia mette in evidenza i numeri della sua sostenibilità che si esprimono in: 100% dei materiali utilizzati concepiti per il riutilizzo futuro; 87% dei materiali di origine riciclata; 100% dei dispositivi di illuminazione a ridotto consumo energetico; 100% dei prodotti di carta utilizzati certificato EU Ecolabel o PEFC; 100% dei bicchieri biodegradabili e 100% del packaging compostabile.
Grazie all’innovativo sistema di spillatura Draught Master ™, applicato in tutti i punti vendita ho.re.ca e non solo in Expo, la spillatura non avviene attraverso l’immissione di CO2 ma per semplice compressione: birra fresca e frizzante a ridotto impatto ambientale. Inoltre, col progetto l’Orologio degli Alberi, in collaborazione con Legambiente e Iefe Bocconi, il quantitativo di CO2 non immessa nell’atmosfera grazie al sistema di spillatura Draught Master ™, si trasformerà in alberi veri che saranno piantati in Lombardia al termine di Expo: in un certo senso, come ottenere alberi dalla birra.
Con questa tecnologia innovativa l’azienda avrà contribuito a ridurre di oltre 7.500 tonnellate le emissioni di Co2, risultato che i visitatori di Expo possono verificare attraverso un contatore posizionato su un ledwall dietro il bancone di Piazzetta della Birra. Il computo finale darà modo di appurare quanti alberi saranno piantati al termine dell’esposizione universale.
Risultati importanti che sono frutto di una strategia volta al continuo miglioramento e messa in atto da Carlsberg Italia presso il suo stabilimento di Induno Olona (VA), in merito ai consumi specifici, per hl di birra prodotto, di acqua ed elettricità, di rifiuti complessivi prodotti e di emissioni dirette di anidride carbonica.
Un impegno concreto che si propone di trasmettere alle persone un messaggio: anche le scelte più semplici, come bere un bicchiere di birra, hanno effetto sull’ambiente e sulle persone. Meglio che siano scelte consapevoli.
Marina Caccialanza