Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Carnissage: la food experience delle carni

21/01/2025

Carnissage: la food experience delle carni

Carnissage ha un obiettivo ambizioso: quello di ridefinire i codici della ristorazione di carne, scrivendo così una nuova pagina del fine dining milanese

 

Inaugurato solo un mese fa a Milano, il format è stato progettato per offrire una food experience che celebra l’eccellenza delle materie prime, in una cornice intima ed elegante.

Il primo ristorante del Gruppo Carnissage, fondato dall’imprenditore Martino Uzzauto, con il sostegno di LMDV Capital, family office di Leonardo Maria Del Vecchio, Bros Investments di Bernardo Vacchi e Giulio Gallazzi, e con Marco Talarico e Barbara Valle, nasce dall’idea di coniugare l’expertise della storica azienda di famiglia "Meat Premium" con la sua competenza in materia finanziaria acquisita negli anni.

Carnissage: la food experience delle carni
UzzautoUzzauto

Carne, un settore in crescita

Spinto da una crescente attenzione verso la qualità del prodotto e l’eccellenza, il settore della carne sta vivendo un momento magico, una fase di crescita senza precedenti: in Europa si registra un trend con tassi di crescita compresi tra il 5% e l’8% all’anno. In Italia, il mercato della carne, valutato 22,8 miliardi di dollari nel 2023, è destinato a superare i 28 miliardi entro il 2027. 

Sottolinea Martino Uzzauto. «La differenza la fanno i nostri allevamenti. Dall’Italia con razze come la Marchigiana, alla Spagna con la Rubia Gallega, di cui siamo i principali importatori, fino all’Australia con il Wagyu australiano. Questo ci permette di portare nei nostri ristoranti la migliore materia prima, offrendo ai nostri clienti un prodotto unico”.

 

La cucina di Carnissage

La cucina è affidata all’Executive Chef Gabriele Zanini, che vanta un’esperienza internazionale nelle cucine di importanti chef internazionali e all’Head Chef Luca Biella. Hanno saputo valorizzare l’eccellenza delle carni che l’azienda di famiglia Uzzauto alleva e importa in Italia da allevamenti selezionati che rispettano il benessere degli animali creando un menù che include specialità come il Caviale di Wagyu e la Cecina di Rubia Gallega, lo Chateaubriand di Rubia Gallega e di Wagyu Australiano, il Wagyu Crab Roll e creazioni di street food gourmet.

L’offerta ideale per un locale dove la qualità si riflette anche nel design. Situato nel cuore di Brera, quartiere storico e alla moda, accoglie con ambienti eleganti e raffinati: un tempio dedicato al buon cibo.

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi