Dopo lo straordinario successo registrato lo scorso anno torna “Cenando sotto un cielo diverso”, la kermesse che unisce piatti d’autore, musica, mostre, luoghi insoliti e prodotti tipici per abbattere i muri della diversità. Un’edizione ancora più grande che vedrà protagonisti sapori tipici, bellezza del territorio e solidarietà. L’evento, che si terrà il 28 Giugno, dalle ore 19, presso la meravigliosa e storica cornice del Castello medioevale di Lettere (NA), è organizzato dal Ristorante Nonna Giulia e da Alfonsina Longobardi, presidente dell’associazione “Tra cielo e mare”, che opera a sostegno dei giovani con disagio psichico. Una serata resa possibile grazie al contributo dell’ associazione di volontariato “I Vesuviani”, attiva nel sostegno agli anziani, l'associazione " Cuochi senza barriere", attiva già a Milano e Roma, e tante altre ancora. Chef di alto livello proporranno dei piatti d’eccezione aiutati da collaboratori “diversi”, giovani e anziani, che vivono delle fragilità. L’idea di fondo della manifestazione è dare valore ai saperi e ai sapori del territorio e nello stesso tempo abbattere i muri che relegano in luoghi solitari chi vive ai margini, per problemi di demenze, di disagio, di malattie invalidanti. Protagonisti della manifestazione rinomati chef del territorio e non, che offrono gratuitamente il loro sostengo, dando "sapore" alla serata:
Giulio Coppola (La Galleria –Gragnano), Michele de Martino (Evu- Vietri sul Mare), Gianluca D’Agostino (Veritas – Napoli), Alberto Fortunato (La Bettola del gusto – Pompei), Gennaro Longobardi (Nonna Giulia- Lettere), Lorenzo Montoro (Osteria al Paese - Nocera Inferiore), Francesco Vorraro (Braceria Bifulco- Ottaviano), Faby Scarica (Villa Chiara- Vico Equense), Maurizio De Riggi (Markus- San Paolo Belsito), Luca Esposito (La locanda del testardo –Bacoli-), Michele Grande (Bifora-Bacoli), Giovanni Sorrentino (Il vinile - Salerno) Vincenzo Vaccaro (Cucina 82 - Gragnano), Pasquale Vitale (Pascalò - Vietri sul mare), Yuri Buono (Vincanto-Pompei), Lorenzo Principe (Luna Galante-Nocera Inferiore), Giovanna Farina ( O’ ca bristo-Nocera inferiore), Massimiliano Malafronte (Panificio Malafronte-Gragnano), Nino Cannavale (Dolce Bufala -Aversa), Gennaro Coppeta ( Resilienza-Salerno), Domenico Iavarone ( Max,Capo la Gala –Vico Equense) Erminia e Pietro Cuomo (Hostaria di Bacco –Furore), Luigi Sorrentino (Torre Ferano –vico equense), Amelia Mazzola ( La Torre - Massalubrense) Mario Fusco ( Piazzetta Milù – Castellammare di Stabia) Franco Manzo (Melius – Show Food- Pompei), Carlo Spina (Mangiafoglia – Napoli), Paolo Amato ( Caseificio Aurora – Pagani-), Filippo Cascone (Panificio Cascone - Lettere), Teresa Ruocco ( Cake Designer) e Corrado Parisi, Luca Castellano (Pizzeria Castellano- Napoli), Domenico Stile (Palazzo Marziale –Sorrento) Vincenzo Piacente ( Parco dei Principi – Sorrento) Mauro Reda (La corte dei Filangieri Candida –Avellino), Antonio Esposito, Roberto Verducci, Giuliano De Marco e Luca Esposito ( Cuochi senza Barriere).
Anche Slow Food, con le Condotte Monti Lattari, Penisola Sorrentina, Agro-Nocerino-Sarnese e Vesuvio, parteciperà all’evento con l’obbiettivo di valorizzare i territori, i prodotti negletti, ma soprattutto, attraverso la convivialità del cibo e i Laboratori del Gusto, rappresentare un momento di integrazione con chi vive una dimensione considerata “altra”.
Non solo cucina, ma anche musica. La serata sarà infatti allietata dalle note di Loredana Cirillo e Alfredo Di Martino, voce e pianoforte, che si esibiranno in “ Accenti d’amore” con raffinatezza, eleganza, ma anche con lo stile coinvolgente dei grandi classici della Bossanova, degli standard della musica americana, sfiorando le note dei meravigliosi classici della musica napoletana ed omaggiando infine il Tango di Astor Piazzolla. Inoltre interverranno con una musica popolare Toto Toralbo e Raimando Esposito
Accanto alla musica e ai sapori, il castello medioevale è lo straordinario scenario per una mostra che ospita quadri creati proprio dai autori “diversi”: espressioni artistiche dei ragazzi che partecipano alle attività dell’associazione “Tra cielo e mare” di Lettere e degli anziani che vivono la propria arte nel laboratorio “I Vesuviani” inserito nella struttura geriatrica “Villa delle terrazze” di Torre del Greco.
Ingresso gratuito per la visita al Castello, con un ticket di 10 euro si degusteranno 4 piatti più a scelta un calice di vino o di birra. Il ricavato della serata andrà devoluto in beneficenza alle Associazioni partecipanti.
“Cenando sotto un cielo diverso” vede il patrocinio morale del Comune di Lettere, dell’Asl Na 3 Sud, dell’Ambito Sociale 32, Regione Campania”, Slow Food Condotta Monti Lattari – Slow Food Costiera-Sorrentina – Slow Food Vesuvio e AIS Associazione Italiana Sommelier.
Per saperne di più: tel. 333 3455623