Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Cento per Cento Sicilia, la nuova bottiglia di O-I

06/07/2013

Cento per Cento Sicilia, la nuova bottiglia di O-I
C’è sempre un motivo che spinge un’impresa a creare. Anche quando si tratta, come nel caso della bottiglia Cento per Cento Sicilia, di una multinazionale come O-I (Owens –Illinois) azienda leader nell’ideazione, progettazione e realizzazione di contenitori in vetro. In questo caso il motivo è la storia: a Marsala, negli anni ’50, dovuto probabilmente alla loro collocazione isolana che rendeva complicati i sistemi di trasporto e logistica, i principali produttori di vino diedero vita a Sicilvetro, il primo (e tuttora unico) stabilimento di produzione di bottiglie. Nel corso degli anni lo stabilimento subì trasformazioni e passaggi di proprietà fino ad essere acquisito nel 2006 dalla multinazionale americana. Ma non venne meno il rapporto con i produttori dell’isola, anzi si qualificò ulteriormente il servizio di pari passo con la crescita qualitativa dei vini siciliani. “Vino e olio sono i due settori più importanti per la nostra produzione in Italia - afferma Giovanni Saudati, direttore commerciale di O-I Italy - anche perché rappresentano, a livello internazionale, l’essenza vera del made in Italy. Anche per questo abbiamo intrapreso la strada di dare maggiore identità ai vini siciliani. Lo abbiamo fatto in completa autonomia, dopo esserci confrontati con alcuni produttori già nostri clienti ma senza aver ricevuto commesse di produzione”. La bottiglia Cento per Cento Sicilia viene presentata in questi giorni durante la prima edizione di MarsalaWine, uno degli eventi che celebrano il riconoscimento di Marsala quale 'Città Europea del Vino’ assegnato dalla Rete europea delle Città del vino, Recevin. “La bottiglia Cento per Cento Sicilia è un vero e proprio progetto a KM 0 in cui tutti gli elementi che lo compongono - dalle materie prime, alla fabbricazione fino all’utilizzo - hanno radici comuni che nascono in Sicilia, una delle più importanti regioni vinicole d’Italia – prosegue Giovanni Saudati - La nuova bottiglia testimonia l'impegno di O-I sul territorio e il sostegno ai produttori vinicoli locali ai quali vogliamo fornire un supporto per rendere ancora più pregiato e riconoscibile il valore del prodotto siciliano”. Le caratteristiche della bottiglia risiedono in un collare in rilievo che impreziosisce la bottiglia e in un colore più scuro del classico UVAG per conferire ulteriore valore al prodotto vinicolo locale. “Anche nel peso, 410 grammi, abbiamo tenuto conto di un impatto ambientale più ridotto e delle esigenze dei mercati internazionali che consentirà ai produttori di rispettare standard e un risparmio sui dazi doganali”. La bottiglia è bella, i produttori presenti a MarsalaWine sono molto incuriositi el’innovazione è sempre buona cosa.

Luigi Franchi

 

 
Condividi