Sistema di Formazione Professionale del Trentino
Innanzitutto bisogna dire che negli anni ’60 un illuminato presidente della Provincia autonoma di Trento, Bruno Kessler, ha pensato bene di dar vita a istituti di formazione professionale nelle diverse vallate, laddove lo Stato non era arrivato.
Questi si sono sempre caratterizzati per una strutturata offerta formativa che ha cresciuto una classe di artigiani e imprenditori, ossatura del Trentino.
Con la legge provinciale del 2006 è stato poi riarticolato tutto il sistema formativo a partire da un triennio, con scelta di indirizzo al secondo anno, per la qualifica professionale.
La parte successiva del percorso, nell’intenzione di creare un forte stacco rispetto agli anni precedenti, avviene per selezione, di anno in anno. Questo per verificare la motivazione dei ragazzi e selezionarli, innalzando, così, il livello qualitativo della formazione.
Il quarto anno è in alternanza (60% scuola e 40% azienda), si caratterizza per piani di studi articolati e docenze di grandi esperti e consente di arrivare al diploma tecnico professionale.
Sempre tramite selezione gli studenti possono poi accedere al quinto anno, per conseguire il diploma di Stato (maturità alberghiera).