Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Champagne!!

09/10/2013

Champagne!!
Edizione 2013 Giornata dello Champagne Lunedì 7 ottobre a Milano.

Sono 39 i marchi e 120 Cuvée all’edizione 2013 della giornata Champagne a Milano all’Hotel Principe di Savoia di Piazza della Repubblica. Evento riservato ai professionisti del vino e della ristorazione provenienti da tutta Italia per assaggiare le ultime bollicine Francesi proposte dalle famose Maison e Vigneron della Champagne, presenti ormai da diversi anni sul mercato italiano. L’evento interamente organizzato dal Bureau Champagne in Italia, rappresenta il Comité Champagne con sede a Epernay, organismo semipubblico istituito nel 1941che riunisce tutte le Maison e tutti i viticoltori della Champagne.

Il Bureau Champagne è parte di una rete con 14 uffici di rappresentanza, attivi nei principali mercati all’Export come Giappone, Stati Uniti, Australia, Cina etc… La missione di questa rete di “Ambasciate dello Champagne” ha il compito di difendere e promuovere la denominazione Champagne. La tutela della denominazione Champagne è una prerogativa fondamentale del Comité attraverso azioni sistematiche contro tutti coloro che compromettono la notorietà e l’identità della denominazione. Ogni anno questo comitato lotta contro centinaia di usi abusivi inerenti al nome Champagne: dagli spumanti, dalla birra, ai generi alimentari, per arrivare poi ai prodotti di bellezza.

L’Italia in termini di volumi è il 6° mercato mondiale: nel 2012 sono state importate nel nostro paese 6,2 milioni di bottiglie, gli Italiani sono da sempre consumatori molto legati ai grandi marchi: circa l’86% è la quota di mercato detenuta dalle Maison, mentre i Vignerons e le cooperative detengono rispettivamente il 9,2% e il 4,4% del mercato. I gusti degli Italiani nel panorama mondiale si distinguono anche per la particolare domanda verso bottiglie di pregio: dai Millesimati, vini ottenuti con uve di una sola vendemmia, alle Cuvée speciali che costituiscono il Top di gamma di ogni produttore, per arrivare poi ai Rosé ancora di moda nel nostro paese. Grandi colossi come Bolis, Philarmonica, Ceretto, Sarzi, Villa Sandi, Sarzi Amadé, F.lli Rinaldi, Banfi, Duca di Salaparuta, D&C, Ruffino, Moèt Hennessy Italia, Antinori, Branca, Pommery, Pescarmona, etc… sono riusciti ad accaparrarsi esclusive Italia verso maison e vigneron importantissimi, marchi di Champagne che nel mondo ricoprono l’80% di tutta la produzione.

Con le sue 310.000.000 bottiglie di Champagne prodotte ogni anno, la Francia si conferma leader indiscusso per un mercato che non conosce crisi a livello mondiale.

Mario Zuffada
Condividi