Protagonista di una cena di Gala venerdì 11 ottobre sarà lo chef Gennaro Esposito, presso il Grand Hotel & La Pace. Lo chef del ristoranteLa Torre del Saracinodi Vico Equenseavrà al suo fianco,a festeggiarlo in cucina con la preparazione di piatti straordinari, lo chef stellato Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina, in un evento a tavola che si preannuncia davvero unico.
Sabato 12, la cena sarà dedicata al “no spreco” grazie all’opera dello chef Franco Aliberti che proporrà alcuni piatti che dimostrano come si possa realizzare un piatto di alta classe anche con quello che avanza in casa. Con Aliberti vi sarà Carlo Catani, autore di Tempi di recupero, scarti avanzi e tradizione nelle cucine dei grandi chef.
Il programma di domenica prevede l’elogio della polpetta, piatto del no spreco per eccellenza. 10 chef si sfideranno nel realizzare polpette con ricettazioni diverse, dalla vegana al pesce, dalla carne a quella al cacio e pepe. Gli chef lavoreranno sotto l’occhio vigile di Anna Scafuri del Tg1, autrice di Una polpetta ci salverà.
Saranno numerose le presentazioni di libri dedicati al cibo, ricette, saggi, racconti o ricerche, per grandi e bambini. Una panoramica esauriente dell’editoria italiana del cibo.
In occasione del prossimoanniversario dei 200 anni dalla nascitadi Pellegrino Artusi gli saranno dedicati un libro e una pièce teatrale. Sarà a Montecatini anche lo scrittore Diego De Silva, che oltre a parlare dei suoi libri presenterà i vincitori del concorso Ti racconto una bufala promosso da “Leggere:tutti” insieme al Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana; Roberta Schira sarà per la prima volta a Food&Book con il libro appena uscito I nuovi onnivori, la gioia di mangiare tutto in cui sostiene un’alimentazione etica e tollerante, presentata dal condirettore della manifestazione Luigi Franchi. Ma gli appuntamenti saranno davvero numerosissimi durante l’intero weekend con proposte di ogni tipo dalle ricette del commissario Montalbano de La Caponatina di Adelina con Maddalena Baldini a Qualcuno da Amare Qualcosa da Mangiare del social chef Lorenzo Biagiarelli e ancora Eleonora Cozzella che racconterà la sua Carbonara perfetta, Bruno Damini che presenterà L’uovo di Marcello, fame e fama di grandi attori scomparsi. Sono solo alcuni esempi.
Libri e cibo per un binomio indissolubile, o forse i libri sono un ottimo cibo per lo spirito. Così tra incontri, dibattiti, degustazioni e spettacolo Food&Book si annuncia imperdibile per tutti gli appassionati di cibo e di lettura, per chi ama approfondire gli argomenti a parole e chi preferisce testare l’argomento gustandolo col palato.