Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

ChocoLOVE, una storia d’amore

13/02/2023

ChocoLOVE, una storia d’amore

Chi non culla sogni? Il più è riuscire a realizzarli. Di solito i sogni sono tali per la grande entità, per quell’impegno in più che richiede ferreo volere, ben oltre l’energia del quotidiano.

A questo proposito abbiamo scoperto che Davide Comaschi, maestro cioccolatiere e ambasciatore A.P.E.I.(Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, associazione presieduta dal Maestro Iginio Massari) è da tempo che coltiva il desiderio di portare la cultura del cioccolato, in ogni sua espressione, sull’intera città di Milano attraverso un evento grandioso e capillare della durata di una settimana. Lo ha annunciato nei giorni scorsi insieme a Simona Sansonetti dell’agenzia BeeBest Consultancy - con cui ha fatto un sodalizio in veste di Chocolate Couture (brand da lui guidato) - lanciando l’anteprima di ChocoLOVE, evento che verrà esploso a partire dal 2024 (e poi nel 2025, per culminare nel 2026, in occasione dei giochi olimpici invernali Milano Cortina).

Irene Colombo presenta Davide ComaschiIrene Colombo presenta Davide Comaschi

Quest’anno ChocoLOVE ha fatto invece capolino come una sorta di anteprima, attraverso una tre giorni a tema presso il Circolo del Commercio di Milano a palazzo Bovara, dal 10 al 12 febbraio.
Un programma fitto che ha visto alternarsi in masterclass maestri A.P.E.I. quali Guido Castagna, Alessandro Servida, Fabrizio Galla, Emanuele Valsecchi, Andrea Buosi, Denis Buosi, Filippo Valsecchi, Maurizio Colenghi e Vincenzo Santoro. Ma anche degustazioni sensoriali
ad opera di Monica Meschini di International Institute of Chocolate and Cacao Tasting e degli esperti di Chocolate Academy Milano (Alberto Simionato, Marta Giorgetti, Ciro Fraddanno e Diego Poli).

Le creazioni di Davide Comaschi in collaborazione con Da VittorioLe creazioni di Davide Comaschi in collaborazione con Da Vittorio

Momenti estremamente coinvolgenti, a tratti intimi, per un pubblico che non si è fatto attendere e ha seguito con interesse tanto le diverse fasi della realizzazione di un cioccolatino quanto nozioni su tecniche e linguaggio corretto.
In quanti sanno che la camicia è l’involucro del cioccolatino e che più è sottile e meno questo dura perché il ripieno è vivo? E che la camicia sottile solitamente la si realizza per i concorsi perché consente di far assaporare bene il ripieno?
Lo ha spiegato con grande chiarezza Davide Comaschi, intento a realizzare la sua pralina gioiello dalla forma ancor oggi innovativa e di design, Galaxy of the Triangle, che lo ha portato alla vittoria del World Chocolate Masters a Parigi.
 

ChocoLOVE, una storia d’amore

A rendere inequivocabile il tema dell’evento tavoli imbanditi di opere di cioccolato, fra cui spiccava ,per originalità, quello di Da Vittorio, con cui Comaschi collabora da qualche tempo. Una creatività che, a suo dire, emerge anche dal confronto con le giovanissime generazioni, stagisiti di 15/16 anni, che a Davide piace ascoltare perché capaci di vedere cose che noi nella nostra routine non vediamo più.

Ogni grande progetto deve sentire prima di tutto il calore di un credo, di una compartecipazione. Quello che ne consegue non è altro che il risultato speculare di questa energia. Buone le prove generali, ora attendiamo la prima, con una città sperabilmente sintonizzata.

a cura di

Simona Vitali

Parma, la sua terra di origine, e il nonno - sì, il nonno! - Massimino, specialissimo oste, le hanno insegnato che sono i prodotti, senza troppe elaborazioni, a fare buoni i piatti.
Non è mai sazia di scoprire luoghi e storie meritevoli di essere raccontati.
Condividi