Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere

02/05/2018

Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
Non poteva esserci anno migliore per questa diciannovesima edizione di Cibus, in programma alle Fiere di Parma dal 7 al 10 maggio: infatti questo 2018 è stato proclamato l’anno del cibo italiano.
La più importante tra le manifestazioni dedicate al comparto alimentare in tutte le sue declinazioni vede protagoniste oltre 3.000 aziende, 80.000 operatori attesi da tutto il mondo, 2.500 top buyers esteri, più di mille nuovi prodotti, a dimostrazione della grande vitalità che sta vivendo il cibo italiano di qualità.
In questa straordinaria fiera districarsi non è semplice, perché ad ogni incrocio tra gli stand c’è attrazione, vuoi per uno show-cooking, vuoi per un saluto, oppure per un convegno dai contenuti interessanti.
Noi di sala&cucina abbiamo scelto dieci appuntamenti, tra i tantissimi inviti e comunicati stampa che ci sono arrivati, tutti meritevoli di attenzione, ma si sa: il tempo è tiranno.

Le farine di Agugiaro&Figna
Agugiaro&Figna  Molini  sarà  presente - padiglione 5 stand H034 -  con  la  linea  per  il  comparto  pizzeria  Le  5  Stagioni  e la  linea Alta  cucina  &  Farina  dedicata  ai  professionisti  della  ristorazione. Per  tutta  la  durata  della  manifestazione,  alcuni  Maestri  Pizzaioli,  Salvatore  Santucci,  Salvatore  Gatta  e  Domenico  Martucci,  Rosario  Piscopo  e  Giovanni  Improta si  susseguiranno, abbinando  differenti  farine  per  la  pizza  ad  altri  ingredienti  slow.  Martedì  8  e  mercoledì  9  maggio  diventano  protagonisti  la  tradizione  culinaria  parmense,  il territorio  parmigiano  e  la  cucina  anti-spreco con  la  chef  Maria  Amalia  Anedda  del  Ristorante  “Le  Caves”  di  Sala  Baganza  (PR).In  sintonia  con  i  propri  valori,  Agugiaro&Figna  sarà  presente  anche  al  Padiglione  6  stand  J  064, insieme  ai  Maestri  del  Lievito  Madre  per  promuovere  l’eccellenza  della  pasticceria  artigianale  italiana.
Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
 

Da Granoro una pasta Bio e lo show cooking di Valerio Braschi
Nello stand Granoro - Pad. 5 Stand A010 - mercoledì 9 maggio alle ore 12,00 Valerio Braschi sarà il protagonista ai fornelli con la preparazione di una frizzante ricetta, frutto del suo amore per la cucina: “Spaghetti alla chitarra “Granoro Dedicato” mantecati in crema di fave fresche e menta, guanciale croccante e spuma di canestrato Pugliese”.  Braschi rientra tra i 100 under 30 d’Italia che la rivista Forbes ha valutato come leader del futuro ed è risultato il primo nella sua categoria di appartenenza, quella legata al food.
Attesissima novità anche sul fronte dei nuovi prodotti con il lancio della pasta Bio Granoro varietà “Cappelli” selezionata in purezza: Granoro intende investire ancora di più nell’agricoltura italiana, rivalutando le produzioni di grani antichi come le varietà “Saragolle Antiche” (in sperimentazione nella propria filiera “Dedicato 100% Puglia”) e “Senatore Cappelli”.
Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
I Dedicati, Frienn, Frigoloso e Pizzolivm, targati Olitalia
Presso il proprio spazio espositivo - Padiglione 5 stand G022 - organizza una serie di showcooking dove i protagonisti saranno le referenze dedicate al mondo del food service e del retail: I Dedicati, Frienn, Frigoloso e Pizzolivm.
Nel corso delle quattro giornate il pubblico presente potrà scoprire le proprietà uniche degli oli Olitalia e assistere a un fitto calendario di appuntamenti con chef e pizzaioli di fama nazionale e internazionale come Alberto Faccani, Alfonso Pepe, Daniel Canzian, Deni Srdoč, Denis Lovatel, Domenico Di Clemente, Filip Dewijnants, Franco Pepe, Gino Fabbri,  Gino Sorbillo e Steven Klein Nijenhuis. L’appuntamento fisso, invece, è con Pasquale e Gaetano Torrente e Luca Malacrida che ogni giorno realizzeranno tante golose e irresistibili degustazioni con i prodotti Olitalia.
Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
I progetti green e dedicati alla ristorazione di San Benedetto
Acqua Progetto Ecogreen
è la linea di prodotti San Benedettopadiglione 4 - stand 036 - presente studiata per contribuire a preservare le risorse del pianeta e prima in Italia a ricevere dal Ministero dell’Ambiente la certificazione del Programma per la valutazione dell’impronta ambientale. Una nuova generazione di bottiglie di acqua minerale ad emissioni di CO2 eq. completamente compensate che utilizzano fino al 50% di R-PET (PET rigenerato). In soli quattro anni, dal 2013 al 2017, sono state ridotte le emissioni di CO2eq sull’intera linea Progetto Ecogreen del 20,3%.
Inoltre la protagonista della Fiera sarà Antica Fonte della Salute Millennium Water, l’acqua dalla purezza millenaria in esclusiva per l’alta ristorazione, proposta nel nuovo formato da 33 cl in vetro. Antica Fonte della Salute ha origine da una falda acquifera millenaria situata a 236 metri di profondità nel comune di Scorzè (Venezia), che la natura protegge da più di 5.000 anni conservandola intatta e pura fino ai nostri giorni. Il suo lento cammino tra le rocce dona un’acqua pura, con un valore di nitrati inferiore allo 0,00001%.
Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
Valledoro, una buona storia d’impresa
C’è molta italianità nella produzione di Valledoro; del resto il grissino, nato alla corte dei Savoia alla fine del Seicento, rimane un prodotto completamente italiano, con una vistosa crescita di gradimento sui mercati internazionali. Infatti  il motto della famiglia Zubani è “produrre per i nostri clienti, come per i nostri figli” e questo rappresenta la miglior garanzia di qualità, al netto delle certificazioni che l’azienda vanta tra cui: BRC (British Retail Consortium - Global Standard for Food Safety) e Ifs (International Food Standard), i due massimi standard a cui gli attori della filiera agroalimentare ricorrono per garantire la sicurezza e la qualità dei loro prodotti. Al padiglione 6 – stand B 035
Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
La Focaccia Regina di Attilio Servi
Attilio Servi Maestro Pasticcere e Lievitista riconosciuto tra i più importanti d’Italia, presenterà a Parma la “Focaccia Regina” suo 5° Panettone Salato Artigianale della Linea Gourmet con Speck Igp, noci di Toscana e formaggio Asiago DOP.
“Il mio primo Panettone Salato nel 2014, è nato un po’ per gioco ed un pò per caso quando, spronato dal giornalista gastronomo Davide Paolini “Il Gastronauta”, spinse me ed alcuni miei colleghi a portare avanti l’idea del “Panettone tutto l’anno”. Da allora il Maestro Attilio Servi ha creato una Linea di Panettoni Salati chiamati “Le Focacce”. Prodotti altamente Artigianali nei contenuti, con l’introduzione di ingredienti sapidi scelti e selezionati in tutto il territorio nazionale, che vengono venduti durante tutto l’anno ad enoteche, enogastronomie e ristorazione in Italia ed all’estero (Francia, Svizzera, Spagna e Canada).
Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
Nuovo concept espositivo per Felicia
Il nuovo concept design dell’area espositiva Felicia si fa portavoce dei valori che caratterizzano il brand: natura, benessere e purezza. La progettazione dello stand (Pad 6 - Stand B 28) vanta un tono decisamente social: due tavoli, posizionati sui laterali esterni dello stand, saranno il luogo ideale per ospitare blogger e food lovers, amanti del buon cibo, sano e naturale, che potranno gustare un delizioso piatto di pasta di legumi o di grano saraceno e scattare simpatici selfie con l’hastagh #iosonofelicia. Non mancherà una ricca programmazione di eventi gastronomici curati dagli chef: Massimo Buono, con il suo gusto per l’innovazione, Peppe Zullo, il cuoco contadino e la sua “magia” dei legumi, e novità di quest’anno lo chef Daniele Caldarulo che terrà il primo blogger event, un esclusivo cooking show per le food blogger più affezionate al brand.
Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
La prima rete italiana dell’eccellenza della cooperazione vitivinicola
The Wine Net, la rete di cooperative di eccellenza vitienologica italiana, sarà presente all’interno dello stand della rete del Buon Gusto Italiano (pad. 6; stand A10). Il primo progetto di questo genere nato in Italia nel 2016 con l’obiettivo di fare sistema per far fronte alla complessità delle dinamiche di mercato moderne, intercettare le opportunità sui mercati internazionali e presidiare quello nazionale. Sono sei le protagoniste dell’ambizioso progetto, il primo del genere in Italia, unite dalla forza e la volontà di fare fronte alle attuali dinamiche di mercato e l’evoluzione dei consumi. Rappresentano 5 grandi regioni vitivinicole italiane, radunando assieme 4.092 ettari vitati e 27 milioni di bottiglie prodotte.
Sono: Cantina Valpolicella Negrar (Veneto), Cantina Produttori di Valdobbiadene - Val D’Oca (Veneto), Cantina Pertinace (Piemonte), Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano (Toscana), CVA Canicattì (Sicilia), Cantina Frentana (Abruzzo).
Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
Lo strudel di Giuliano Graziadei
Ci sono gusti nella vita che sovvertono ogni certezza: quello dello strudel prodotto con le mele Melinda, una felice partnership di valorizzazione del territorio trentino, sono uno tra gli esempi di questa affermazione. Una bontà che è certificata da rigorosi sistemi di produzione, da una artigianalità quasi maniacale, dall’amore per le sue produzioni che il fondatore della Graziadei Surgelati mette in ogni sua azione. Vale il viaggio, direbbero le guide, e fare una capatina al padiglione 3 – stand H037 è suggerito per gustare questa prelibatezza e scoprire le altre proposte, tra cui una pasta sfoglia surgelata perfetta per la ristorazione e la pasticceria.
Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
Cibus Fuori Salone
“Parma City of Gastronomy”
, presenterà dal 5 al 13 Maggio sotto i Portici del Grano, il racconto delle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso un percorso multisensoriale di conoscenza dei prodotti che fanno di Parma la Capitale della Food Valley. Un’occasione per un’esperienza emozionale, dove le delizie dei sensi (assaggiare, odorare, ascoltare, vedere, accarezzare) permettono di immergersi nella vita della città. Parma come racconto di storie, quelle dei produttori, orgogliosi eredi di una tradizione antica, che diventano, per i visitatori, ambasciatori di un’arte del vivere.
Cibus a Parma, dal 7 al 10 maggio: 10 cose da fare e da vedere
Informazioni su Cibus

7 – 10 Maggio 2018


dalle 9.30 alle 18.00

N.B.: l’ingresso a Cibus è riservato ad operatori professionali ed è vietata l’entrata ai minori di 16 anni

Il giorno 10 maggio la manifestazione chiuderà regolarmente alle ore 18.00 ma biglietti omaggio e inviti saranno validi esclusivamente entro le ore 16.00. La biglietteria a pagamento chiuderà invece alle ore 13.00.


Attenzione: in fase di registrazione verrà sempre richiesto una attestazione della propria  qualifica di operatore professionale.


Dove?

Quartiere fieristico di Parma. Viale delle Esposizioni 393A – 43126 Parma ( Guarda su google maps )

NOTA: Essendo cambiato di recente l’indirizzo del quartiere, per l’impostazione dei navigatori utilizzare il vecchio indirizzo “Via F.Rizzi – Baganzola (Parma)”.

 
Condividi