Non poteva esserci anno migliore per questa diciannovesima edizione di
Cibus, in programma alle Fiere di Parma dal 7 al 10 maggio: infatti questo 2018 è stato proclamato l’anno del cibo italiano.
La più importante tra le manifestazioni dedicate al comparto alimentare in tutte le sue declinazioni vede protagoniste oltre 3.000 aziende, 80.000 operatori attesi da tutto il mondo, 2.500 top buyers esteri, più di mille nuovi prodotti, a dimostrazione della grande vitalità che sta vivendo il cibo italiano di qualità.
In questa straordinaria fiera districarsi non è semplice, perché ad ogni incrocio tra gli stand c’è attrazione, vuoi per uno show-cooking, vuoi per un saluto, oppure per un convegno dai contenuti interessanti.
Noi di
sala&cucina abbiamo scelto dieci appuntamenti, tra i tantissimi inviti e comunicati stampa che ci sono arrivati, tutti meritevoli di attenzione, ma si sa: il tempo è tiranno.
Le farine di Agugiaro&Figna
Agugiaro&Figna Molini sarà presente -
padiglione 5 stand H034 - con la linea per il comparto pizzeria
Le 5 Stagioni e la linea
Alta cucina & Farina dedicata ai professionisti della ristorazione. Per tutta la durata della manifestazione, alcuni Maestri Pizzaioli,
Salvatore Santucci, Salvatore Gatta e Domenico Martucci, Rosario Piscopo e Giovanni Improta si susseguiranno, abbinando differenti farine per la pizza ad altri ingredienti slow. Martedì 8 e mercoledì 9 maggio diventano protagonisti la tradizione culinaria parmense, il territorio parmigiano e la cucina anti-spreco con la chef
Maria Amalia Anedda del Ristorante “Le Caves” di Sala Baganza (PR).In sintonia con i propri valori, Agugiaro&Figna sarà presente anche al Padiglione 6 stand J 064, insieme ai Maestri del Lievito Madre per promuovere l’eccellenza della pasticceria artigianale italiana.