Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Cirio e ALMA, uniti nel segno del pomodoro di qualità

02/10/2021

Cirio e ALMA, uniti nel segno del pomodoro di qualità

Grazie a un accordo triennale siglato a metà settembre, Cirio, brand di punta del portafoglio di Conserve Italia e marchio storico dell’agroalimentare made in Italy con oltre 160 anni di vita alle spalle, è diventato il pomodoro ufficiale di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (Pr), per i corsi organizzati sia in Italia sia all’estero, complice la presenza del marchio in oltre 80 paesi del mondo. Cosa c’è di più italiano, del resto, di una pasta al pomodoro? O di una pizza Margherita? I piatti più tipici e iconici della nostra tradizione non possono proprio fare a meno di questo ingrediente prezioso.

L’obiettivo della partnership è semplice e ambizioso al tempo stesso: affermare la qualità del prodotto tra gli chef e in generale i professionisti dell’alta ristorazione, considerato che ALMA è ormai un punto di riferimento per la formazione non solo di chi lavora ai fornelli, ma anche dei gestori di ristoranti e strutture ricettive. Per l’estero, in particolare, la collaborazione prevede anche una serie di iniziative online e offline, nei paesi in cui la Scuola organizza corsi di formazione a distanza, contando sul coinvolgimento di scuole di cucina del luogo. 

Qualità, rispetto della materia prima, diffusione della tradizione enogastronomica italiana: sono questi i tre cardini sui quali si fonda la collaborazione, che, secondo Diego Pariotti, direttore commerciale estero di Conserve Italia, “darà prestigio al marchio ovunque esportiamo il nostro pomodoro. Si tratta di una partnership per noi molto importante perché va ad aggiungersi a un parterre di preziose collaborazioni già vantate da Cirio, quali quelle con la FIC, Federazione Italiana Cuochi, che conta oltre 20mila iscritti, e con la AVPN, Associazione Verace Pizza Napoletana”. Con Alma, dunque, tutta la fascia dei professionisti della ristorazione, dai cuochi ai pizzaioli, fino agli chef stellati, viene raggiunto dal brand, che sul mercato europeo figura già tra i leader in Gran Bretagna e in Francia, mentre negli Usa e in tutto il Sud-Est asiatico le sue vendite registrano da anni trend di crescita a due cifre.


Mariangela Molinari

Condividi