L’inaugurazione avvenne lo scorso ottobre all’Ambasciata di Francia a Roma: ora il
Club Criollo vuole replicare il successo del primo evento all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, con una serata dedicata alle eccellenze del cioccolato francese e italiano in programma per il
28 marzo.
Il Club Criollo nasce dalla passione comune per il cioccolato di
Bénédicte de Chambure e di
Domenico Biscardi, con lo scopo di far incontrare i professionisti dell’arte cioccolatiera italiana e francese attraverso dialoghi di confronto, scoperta e condivisione. Non solo: il Club Criollo si prefigge di permettere ai propri membri, alla stampa italiana, francese ed internazionale e, tramite questa, al grande pubblico, di aprirsi alla conoscenza delle peculiarità dei differenti approcci nella lavorazione del Cacao dei due paesi e di creare connessioni interessanti e stimolanti tra i cioccolatieri. Non da ultimo, si pone l’intento di sollecitare il mondo economico, distributivo, della ristorazione ed alberghiero di alta qualità, alla diffusione dei contenuti dell’arte cioccolatiera.
Bénédicte de Chambure è membro del Club des Croqueurs de Chocolat da 25 anni, e da tempo approfondisce la sua conoscenza nella materia in compagnia dei più illustri maîtres chocolatiers francesi ed internazionali. Alcuni nomi italiani come
Amedei, Domori e Guido Gobino sollecitano la sua curiosità e le suggeriscono l’idea di creare un luogo in cui far dialogare il mondo del Cioccolato francese ed italiano.
Domenico Biscardi da circa 15 anni vive tra Francia ed Italia. Membro dell’ Accademia Italiana della Cucina, si avvicina al Cioccolato per passione personale, ma anche nella cornice dell’attività giornalistica che gli offre l’opportunità di entrare in contatto con le espressioni migliori e più variegate dell’enogastronomia, da
Gualtiero Marchesi a Cecilia Tessieri, da Pierre Hermé a Jacques Génin, da Silvano Serventi e Laura Mantovano a Bénédict Beaugé. Per Domenico le tematiche legate al cibo sono un microcosmo attraverso il quale captare ed esplorare i piaceri e le capacità umane, quelle sensoriali come quelle più intellettuali, ma anche tramite il quale creare momenti di condivisione e di gioia.
Nelle sale dell’ Hôtel de Galliffet di Parigi, il 28 marzo saranno presenti con le loro creazioni
Luigi Biasetto, Guido Castagna e Domori per l’Italia e
Pascal Caffet, Franck Kestener, Pascal Le Gac et Fabien Rouillard (Maison Fauchon) per la Francia.
La serata vedrà inoltre la partecipazione di
Valentine Tibère, esperta di Cioccolato e autrice del volume Les routes du chocolat: le Mexique (ed. Les Editions du Palais).
Per saperne di più, consultate la pagina Facebook
https://www.facebook.com/clubcriollo?fref=ts e tra poco il sito www.clubcriollo.com, attualmente in costruzione.
Club Criollo
41, rue des Martyrs
Paris
ilcriolloclub@gmail.com
Alessandra Locatelli