Il modo migliore per gustare il tartufo
Per cucinare il tartufo bisogna comprendere le combinazioni giuste per esaltare il sapore del fungo senza coprirlo con ingredienti troppo forti. Che potrebbero coprire l’essenza del tartufo, così ricercata e ambita. Ad esempio, è proprio il tartufo bianco - più pregiato e costoso - ad abbinarsi ai piatti più semplici per far risaltare un gusto impagabile.
Ma quali sono i migliori piatti per cucinare il tartufo nero o bianco? Si va dai classici primi come il risotto e i tagliolini al tartufo bianco d’Alba - tipici della cucina piemontese - alla cotoletta bolognese o i classici tortellini della città del dottor Balanzone. Senza dimenticare che puoi abbinare tartufi bianchi e neri con decine di primi, secondi e contorni:
- Uova al tegamino.
- Carpaccio di manzo.
- Fonduta di formaggio.
- Insalata di porcini.
- Filetto di manzo.
- Crostini con burro.
- Crema di zucca.
- Patate al forno.
- Polenta.
In altre parole, il tartufo ha una lunga tradizione gastronomica alle spalle ma - soprattutto - riesce ad abbinarsi bene con una gran quantità di alimenti. Nonostante un sapore forte e caratteristico, tanto che oggi è considerato un ingrediente pregiato per palati raffinati.