“Fare una guida è saper intrepretare e raccontare le tendenze – ha spiegato Enzo Vizzari – e capire dove va il gusto e la ristorazione. Rispetto alla fine degli anni ’90 quando la cucina italiana era fatta da grandi solisti – Marchesi, Santin, Vissani, Pierangelini ecc… oggi possiamo parlare di Nuova Cucina Italiana fatta di elevata competenza tecnica, condivisione e confronto tra i cuochi”.
Non ci resta che leggere le concise storie dei ristoranti e trovare, tra le parole dei recensori, un buon motivo per provare le esperienze di questa nuova cucina italiana, qui rappresentata da 5 ristoranti con 5 cappelli (il meglio in assoluto, secondo i nuovi parametri), 10 con 4 cappelli (cucina eccellente), 38 con 3 cappelli (cucina ottima), 89 con 2 cappelli (cucina di qualità e di ricerca), 363 con 1 cappello (buona cucina). I restanti 1.500 citati in guida sono da considerarsi “un locale consigliato nella sua categoria”.
Luigi Franchi
I Ristoranti d’Italia 2017
AA.VV.
Direttore: Enzo Vizzari
Gruppo Editoriale L’Espresso
euro 22,00