Anche quest’anno le latterie della zona d’origine del Parmigiano Reggiano proporranno la tradizionale rassegna estiva di musica classica, meglio nota come i “Concerti della Via Lattea”, per un totale di 27 serate sparse tra le province di Reggio Emilia, Parma e Modena, ospitate all’interno dei caseifici. Gli appuntamenti sono promossi dall’Arci, con il sostegno del Consorzio del Parmigiano - Reggiano e di Filozoo Srl. A dirigere i concerti sarà il Maestro Paolo Testi, classe 1963, direttore dell’orchestra “I Musici” di Parma e ideatore della rassegna.
L’abbinamento fra il Parmigiano Reggiano e la musica dura ormai da nove anni e vuole mettere in collegamento diretto i valori della cultura, al suo livello più elevato, con quelli della tradizione di un prodotto, il Parmigiano Reggiano, che vanta secoli di storia. Due forme d’arte, si può dire, che hanno formato la storia di questa regione.
I comuni coinvolti nell’evento sono ventitre: Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Canossa, Castelnovo sotto, Castelnovo né Monti, Castelnuovo Rangone, Correggio, Fanano, Lama Mocogno, Lesignana, Modena, Montese, Novi, Quattro Castella, Ramiseto, Rio Saliceto, Rubiera, Sala Baganza, Serramazzoni, Sestola, Scandiano, Soragna e Traversetolo. L’ingresso ai concerti, con inizio alle ore 21:00, è gratuito.
Per saperne di più:
http://www.parmigiano-reggiano.it/