Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Congresso AIS, Valentino Tesi miglior sommelier d’Italia

25/11/2019

Congresso AIS, Valentino Tesi miglior sommelier d’Italia

Valentino Tesi, sommelier della Delegazione di Pistoia, è stato eletto vincitore dell’edizione
2019 del concorso “Miglior Sommelier
d’Italia Premio Trentodoc
” nel corso del 53° Congresso Nazionale
dell’Associazione Italiana Sommelier
che si è svolto nei giorni scorsi a Verona. Al secondo posto il
molisano Carlo Pagano e al terzo posto ex
aequo
 il bergamasco Stefano
Berzi
e il bresciano Artur Vaso,
superati nella semifinale.

“La finale del premio – ha dichiarato Antonello Maietta,
Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier – ha dimostrato il
livello qualitativo della scuola di formazione messa in campo da AIS e la
condivisione dei valori di un territorio di grande pregio come quello del
Trento Doc”.

Durante il Congresso è emersa l’importanza del
rapporto fra l’AIS e
il turismo enogastronomico e come il
ruolo del sommelier come figura di riferimento sia fondamentale nella trasformazione del terroir in vera e propria
destinazione turistica. 

Secondo uno studio condotto nel 2018
dall’Università di Bergamo, infatti, la scelta
di una destinazione si basa sull’importanza della presenza di un’offerta
enogastronomica per il 63% degli italiani e per il 49% degli stranieri
intervistati, e sulla capacità degli operatori, come appunto i sommelier, di
promuovere le tendenze crescenti del benessere e della sostenibilità, puntando
sull’accoglienza e sulla capacità di divulgare attraverso il vino i temi della
cultura e del bello.

Numerosi i premi assegnati durante
il Congresso che è stato anche l’occasione per celebrare la settima edizione
del Premio Surgiva, ideato dal Gruppo
Lunelli
: la delegazione di Genova
ha ricevuto il riconoscimento per la sensibilità dimostrata con la
realizzazione di iniziative benefiche in sostegno della Fondazione Ghirotti, di
Save the Children e delle attività produttive colpite dal crollo del Ponte
Morandi nell’estate 2018, e

la
distilleria Bonaventura Maschio, nell’ambito del Master di specializzazione sulle acquaviti d’uva dal titolo “La Ricerca
dell’Eccellenza”, ha assegnato tre borse di studio.

Numerose, inoltre, le iniziative volte a promuovere le ricchezze di un territorio denso di storia e di tradizioni legate al cibo e al vino, dalla Valpolicella ai Colli Berici, dall’area del Soave ai Colli Euganei, con escursioni e visite alle cantine di 100 aziende della regione selezionate tra quelle con i migliori risultati sulle Guide Vitae e Vinetia 2020.
Marina Caccialanza

Condividi