Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Convivier e la formazione

14/07/2023

Convivier e la formazione

Qual è il confine tra sala e cucina?
Sempre più sottile e i due mondi, apparentemente diversi, tendono a fondersi per formare un unicum efficiente e propositivo. Come viene percepito, oggi, il consumo di cibo da parte del cliente di un ristorante? Sempre più come un’esperienza completa e appagante. A queste esigenze di coesione tra sala e cucina cerca di rispondere Convivier, la piattaforma online italiana dedicata alla formazione avanzata di figure fondamentali nel settore dell’ospitalità.

Convivier nasce come strumento di istruzione professionale e il suo scopo è migliorare le competenze di tutti coloro che lavorano e gravitano nel mondo dell’ospitalità, che si tratti di un imprenditore, di un ristoratore o direttore di sala, di un cameriere; perché non bastano socievolezza e visibilità mediatica: per cambiare e rivoluzionare l’accoglienza occorrono capacità imprenditoriali, creatività e il giusto approccio alla competitività.

 

Formazione esperienziale e formazione on demand 

 

Covivier fornisce, online 24 ore su 24, una formazione di alto livello finalizzata a migliorare la qualità della vita lavorativa di tutti i collaboratori in un’ottica aziendale a 360 gradi. A questo scopo, i corsi disponibili sulla piattaforma, completi di video online, si suddividono in due tipologie per andare incontro alle diverse esigenze degli utenti:

  1. formazione esperienziale con la combinazione di corsi on demand e live streaming, sviluppata in un arco di tempo di più settimane con un’offerta incentrata su due master:
  • Master in Marketing per la Ristorazione e Ospitalità;
  • Master in Restaurant Management
  1. formazione on demand fruibile attraverso l’acquisto diretto dal sito di due pacchetti di corsi: 
  • Piano Personal, dedicato a chi lavora nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, ma non ha esigenze in termini di management 
  • Piano Business, indirizzato a figure di responsabilità che hanno necessità di formare il proprio team.

Per coloro che necessitano di un aiuto per scegliere il corso più adatto, inoltre, Convivier propone tre percorsi di avvicinamento volti all’approfondimento della relazione umana con gli ospiti (fornire un servizio eccellente); apprendere le tecniche di reclutamento e gestione del personale (management delle risorse umane) e un focus sul marketing e la comunicazione mirato all’aumento delle vendite. 

 

Testimonianze illustri

Creata in partnership con AcademyQue.com, la prima Business School totalmente digitale, Covivier si avvale anche della partnership con JRE - Jeunes Restaurateurs, l’associazione di giovani ristoratori e chef con cui Convivier condivide l’obiettivo comune di incoraggiare e ispirare l’arte dell’accoglienza.
Insieme a JRE, infatti, è nato un progetto di comunicazione che vedrà protagonisti 10 chef e 1 maître di sala con video interviste dedicate al restaurant management, all’accoglienza e alla centralità del personale di sala per raccontare come sala e cucina costituiscano un’unica squadra destinata a lavorare con un obiettivo comune: offrire al cliente buoni ingredienti e maestria in cucina uniti a professionalità, flessibilità e disponibilità. 


I professionisti JRE che parteciperanno sono:

  • Tommaso Arrigoni, Ristorante Innocenti Evasioni, Milano
  • Daniel Canzian, Ristorante Daniel, Milano
  • Pietro Leemann, Ristorante Joia, Milano
  • Diego Guidi, Antica Osteria Magenes, Barate (MI)
  • Filippo Saporito, Ristorante La Leggenda dei Frati, Firenze
  • Luca Marchini, Ristorante L’Erba del Re, Modena
  • Max Mascia, Ristorante San Domenico, Imola
  • Mariano Guardianelli, Ristorante Abocar due cucine, Rimini
  • Riccardo Di Giacinto, Ristorante All’Oro, Roma
  • Francesco Sposito, Taverna Estia, Napoli
  • Luigi Pomata, Ristorante Luigi Pomata, Cagliari

Un valore aggiunto, quello del servizio in sala, che punta molto sulla formazione: senza una buona sala anche la migliore cucina rischia di valere meno, di non essere percepita in pieno nel suo valore, per questo motivo valorizzare il servizio di maître, camerieri e sommelier può fare la differenza.

 

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi