Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Corsi professionali da Idrosommelier a Sapore

15/02/2011

Corsi professionali da Idrosommelier a Sapore
Ricordate un tempo, quando al ristorante la scelta del vino riguardava come unica indicazione: bianco o rosso?
Da allora di strada ne è stata fatta tanta e lo stesso sta avvenendo nel mondo dell’acqua minerale, dove alla semplice scelta tra "gassata" e "naturale", in molti ristoranti, sia in Italia che all’estero, hanno fatto ingresso acque provenienti diverse parti del mondo, accompagnate dalla cosiddetta "Carta delle Acque", con l’intento di guidare alla scoperta di un gusto che ai più è ancora sconosciuto: quello dell’acqua.
Tant’è vero che l’A.D.A.M., Associazione Degustatori Acque Minerali, da alcuni anni ha avviato corsi composti da tre livelli di “Sommelier delle acque minerali”, facendo emergere una nuova figura professionale col titolo di “Idrosommelier”.
Ai corsi s’insegna a distinguere le caratteristiche delle acque minerali che variano in base alla loro mineralizzazione: se un’acqua contiene pochi milligrammi di residuo fisso, avrà un gusto neutro, quasi indistinguibile al palato, mentre all’aumentare dei sali in essa disciolti corrisponderà un’identità dell’acqua più decisa.
Di conseguenza, formaggi freschi, antipasti di pesce, verdure fresche o dolci secchi e gelati, si accompagneranno ad un’acqua oligominerale a basso residuo, piatta o leggermente effervescente;  formaggi stagionati, secondi di pesce alla griglia, secondi di carni bianche chiameranno un’acqua oligominerale o minerale, leggermente effervescente o effervescente; con secondi di carni rosse o primi a base di carne l’acqua dovrà invece avere un residuo medio alto o minerale, leggermente effervescente o effervescente; decisamente alto o minerale con secondi di carni salsate.
Il prossimo corso di 1° livello per idrosommelier è in programma a Sapore
Fiera di Rimini - Domenica 20 febbraio 2011 - ore 10:00 -18:00 - Sala Tiglio, ingresso Ovest.
Condividi