Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Cosa fa AEHT per i giovani

12/10/2022

Cosa fa AEHT per i giovani

C’è grande attesa per la 35ma Annual Conference AEHT, l’incontro annuale più importante delle scuole turistico-alberghiere dei 33 Paesi europei che aderiscono a Association Européenne des Ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme. Si tratta di vere e proprie Olimpiadi dei servizi professionali enogastronomici e turistici che vedranno sfidarsi dal 17 al 22 ottobre gli allievi più meritevoli, presso l’istituto A.Panzini di Senigallia.

Sono diversi gli istituti alberghieri italiani che aderiscono a AEHT.
Abbiamo chiesto alla sua presidente Ana Paula Pais, Responsabile Istruzione in Turismo de Portugal, organo del Ministero dell’ Economia, responsabile della gestione globale di una rete di 12 scuole alberghiere e turistiche di eccellenza in Portogallo, oltre che copresidente del Comitato per l’istruzione online dell’UNWTO e Presidente dell’Associazione Europea delle Scuole Alberghiere e Turistiche, di raccontarci l’approccio e il tipo di impegno verso i giovani.

Ana Paula PaisAna Paula Pais

I giovani hanno un enorme potenziale ma vanno stimolati oltre che sostenuti. Ci racconti qual è il pensiero che anima AEHT e quali corde intende toccare.

"La nostra gioventù è la forza e l’ispirazione che sostiene AEHT. Fin dalla sua nascita, nel 1988, la nostra associazione ha promosso e sostenuto attività e iniziative che riuniscono gli studenti delle nostre scuole partner e promuovono il ruolo delle Scuole Alberghiere e del Turismo come garanti dell’innovazione. I concorsi per gli studenti delle scuole alberghiere e turistiche, riconosciuti tra i più importanti d’Europa, sono stati avviati fin dal 1988.

AEHT cerca di garantire che tutte le sue scuole associate svolgano un ruolo importante aiutando a costruire un solido futuro professionale per studenti e professionisti nel settore alberghiero e turistico.
Oggi si comprende bene che i nostri giovani stanno cercando di costruire carriere con obiettivi e scopi diversi: sono alla ricerca di ambienti di lavoro più stimolanti e promettenti. Ad esempio, tendono a cercare strategie e pratiche forti di Corporate Social Responsibility (responsabilità sociale d’impresa) quando scelgono le aziende con cui lavorare. I giovani di oggi apprezzano il loro tempo, il loro benessere e cercano di impegnarsi in attività che sfidano lo status quo. Le sfide e le aspirazioni che lanciano, chiedono nuove risposte e modi per reinventarsi.

Noi, membri AEHT, ci sforziamo di entrare in contatto con le ambizioni e le aspettative in continua evoluzione dei nostri giovani e quindi sviluppiamo iniziative progettate per rispondere di conseguenza a queste nuove sfide. Per questo, nelle nostre iniziative più recenti, stiamo cercando di promuovere il coinvolgimento, la cooperazione e la condivisione più della competizione stessa.
A questo proposito, siamo orgogliosi di annunciare che abbiamo, ad esempio, sviluppato “Pensiero Strategico”, una nuova competizione in cui due o tre giovani studenti lavorano in collaborazione tra loro. Per completare con successo queste sfide, gli studenti devono impegnarsi nella risoluzione dei problemi utilizzando le loro capacità comunicative, condividendo esperienze e conoscenze. Questo nuovo ‘contest’ è stato pensato per stimolare il pensiero critico (da cui il nome), l’analisi creativa e come si diceva prima, il problem solving.

In AEHT, crediamo che ci si debba impegnare con i giovani comprendendo e sottolineando il loro insieme di valori. Loro ci ricordano che è tempo di puntare su un settore turistico basato sull’umanesimo, la sostenibilità, l’inclusione. Questa non è solo la cosa giusta per il nostro pianeta, ma è anche un buon modo per attirare più giovani in un settore così dipendente dall’empatia e dalle relazioni umane.
Il tempo stringe, non va dimenticato che il turismo è un settore fortemente colpito dalla carenza di personale, capitale umano, o risorse umane che dir si voglia. Nonostante tutto lo sviluppo tecnologico e digitale, abbiamo sperimentato che il nostro settore continuerà ad essere un settore con una forte componente umana, o, come si dice in Inglese, labour intensive, quindi è essenziale che le scuole riescano a dimostrare che ci sono percorsi interessanti per i giovani che desiderano lavorare in questo settore. Oggi AEHT è uno spazio di incontro, condivisione di informazioni, progetti e buone pratiche per l’istruzione e la formazione. Di conseguenza, AEHT sta aiutando le scuole e gli insegnanti a ispirare e sostenere i giovani che scelgono di studiare in campo turistico".

Cosa fa AEHT per i giovani

Quali altre iniziative possiamo citare? Quali sono nel corso dell’anno le altre attività a cui AEHT si dedica?

"AEHT sviluppa 6 attività principali ogni anno:

1. L’Annual AEHT European Congress, attività che comprende 10 concorsi studenteschi, che rappresentano le principali aree funzionali dell’industria alberghiera e turistica e un programma accademico appositamente progettato per i nostri insegnanti e direttori.

2. L’ Academy, dove, durante l’anno scolastico, creiamo diversi webinar, per docenti e direttori, incentrati su temi di attualità quali: nuove metodologie didattiche, nuovi materiali formativi, l’;uso dei supporti digitali per l’istruzione, nonché diverse discussioni sulle nuove tendenze nel settore dell’ospitalità e del turismo ecc.

3. Christmas in Europe, Natale in Europa, un evento di una settimana incentrato sulla presentazione delle diverse culture e tradizioni intorno alle celebrazioni natalizie nei diversi paesi europei. La suddetta attività si svolge solitamente nei primi giorni di dicembre. Durante questo periodo, presentiamo questi diversi approcci al Natale, mettendo in risalto la gastronomia e la spiritualità in modo dinamico e giocoso.

4. Il Parlamento dei giovani, un’iniziativa promossa a maggio o giugno in cui si cerca di incoraggiare i giovani a dibattere su questioni riguardanti la “cittadinanza europea” attraverso la ricreazione di sessioni di dibattito accuratamente sceneggiate. Per questa attività, ogni anno eleggiamo il Presidente Studentesco dell’AEHT, quest’anno è in carica il giovane sloveno Zan Mubi. Quindi, questo ragazzo si sta assumendo alcune grandi responsabilità perché durante il Congresso annuale di quest’ anno sarà chiamato a intervenire con i suoi coetanei.

5. Il seminario di istruzione superiore (un seminario di livello universitario), un’attività incentrata in particolare sull’istruzione superiore/scuole di terzo livello membri dell’AEHT. L’attività di cui sopra riunisce professori e ricercatori nel campo del turismo, una volta all’anno, per condividere il loro lavoro di ricerca, buone pratiche in materia di istruzione e formazione, per analizzare questioni importanti che possono, eventualmente, essere incorporate nei progetti educativi delle nostre Scuole associate.

6. Infine, abbiamo una vasta gamma di attività, da concorsi, festival, workshop, ecc. promosse dalle nostre scuole associate, che supportiamo e sponsorizziamo. Tutte queste attività costituiscono opportunità per giovani studenti, insegnanti e dirigenti, di contribuire al miglioramento dell’ istruzione e della formazione accademica/teorica nel settore turistico. Tutte le attività di AEHT sono svolte a rotazione, in diversi Paesi e sempre in associazione con una delle nostre scuole, o con reti di scuole associate all’organizzazione. Nel 2022, a Senigallia celebreremo uno fra più grandi congressi degli ultimi anni, che avrà una dinamica distintiva perché abbiamo un numero record di studenti iscritti. Questa attività metterà in evidenza il travolgente e qualitativo dinamismo dell’Istituto Panzini e data l’organizzazione impeccabile di questo istituto e la sua capacità unica di gestire questo tipo di eventi, sarà sicuramente un congresso memorabile. Riunendo centinaia di scuole diverse, tutte eccezionali nei loro Paesi d’origine e mettendo in evidenza il meglio di ciascuna di esse, Senigallia sarà in quei giorni la vera capitale di questa Associazione".

a cura di

Simona Vitali

Parma, la sua terra di origine, e il nonno - sì, il nonno! - Massimino, specialissimo oste, le hanno insegnato che sono i prodotti, senza troppe elaborazioni, a fare buoni i piatti.
Non è mai sazia di scoprire luoghi e storie meritevoli di essere raccontati.
Condividi