Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Cos’ha in programma JRE-Italia per questo 2025

16/04/2025

Cos’ha in programma JRE-Italia per questo 2025

In un periodo storico in cui il persistere sulla via tracciata manifesta una certa labilità, ne esce bene chi mantiene stabile la propria posizione, e magari la alimenta pure.
Compie 32 anni quest’anno l’associazione JRE-Italia, confermando il suo esserci con un impegno di crescita interna ma anche di attenzione e volontà di contribuire al sociale.

Iniziamo dai nuovi ingressi, comunicati in occasione del Congresso nazionale JRE-Italia, che per la natura stessa dell’associazione devono mantenerla giovane:
- Agnese Loss, Osteria Contemporanea -Gattinara (VC);
- Gian Marco Carli, Ristorante Il Principe – Pompei (NA);
- Andrea Miacola, Ristorante La Ripa – Vieste (FC);
- Leonardo Fiorenzani, Ristorante La Sosta del Cavaliere - Torri Sovicille (SI);
- Juri Zanobini, Ristorante Antica - Farmacia – Palaia (PI).

Sul fronte sociale si rinnova anche quest’anno il supporto alla Fondazione AIRC, per i progetti di ricerca sui tumori infantili, attraverso la campagna di Natale che prevede la realizzazione e vendita di panettoni (lo scorso anno ne sono stati venduti 8000 in pochi giorni).
Prosegue il contributo alla causa delle scuole alberghiere, con l’impegno di impartire lezioni presso l’Istituto Alberghiero E. Maggia di Stresa e L’Istituto Pellegrino Artusi di Recoaro. Quest’anno inoltre è in programma “Back to School”,un pranzo all’interno dell’Istituto Pellegrino Artusi di Recoaro, il cui ricavato sarà in parte destinato a sostenere l’attività didattica della Scuola.
Il prossimo 8 ottobre avrà luogo Chefs For Life, cena pro Carolina Zani Melanoma Fondation ad opera di una rappresentanza di dieci chef JRE-italia, presso Villa Fassati Barba (Passirano-BS).

È fresco di stampa “La passione senza fine”, libro che racconta l’associazione attraverso i suoi protagonisti e relative cucine. Una pubblicazione che ripercorre il cammino di Jeunes Restaurateurs Italia grazie ad aneddoti, esperienze, volti, immagini e ricette.

C’è da fare in casa JRE-italia, prendiamo nota, ci sono iniziative a cui possiamo a nostra volta contribuire anche noi.

a cura di

Simona Vitali

Parma, la sua terra di origine, e il nonno - sì, il nonno! - Massimino, specialissimo oste, le hanno insegnato che sono i prodotti, senza troppe elaborazioni, a fare buoni i piatti.
Non è mai sazia di scoprire luoghi e storie meritevoli di essere raccontati.
Condividi