Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Crescita nella domanda di pangasio e tilapia

16/08/2011

Crescita nella domanda di pangasio e tilapia
Nonostante la produzione diminuisca, sale la richiesta del mercato mondiale per pangasio e tilapia, due pesci tropicali allevati in poco tempo e a basso costo nelle acque del sud est asiatico. Lo rende noto la Federcoopesca - Confcooperative su dati Ismea, secondo cui nel primo trimestre 2010 le esportazioni di pangasio vietnamita hanno segnato +6,7% in volume e +2,4% in valore rispetto al 2009, trend confermato anche per il 2011, nonostante il calo delle esportazioni dovuto alla mancanza del prodotto. Andamento analogo per la tilapia, specie poco conosciuta in Italia, la cui domanda a livello mondale è aumentata del 15% a fronte di un calo della produzione del 13%, dovuto al mix tra clima freddo e una malattia batterica da streptococco. In Italia, ricorda la Federcoopesca, il pangasio viene servito per lo più nelle mense delle scuole, avendo un costo particolarmente basso. “Il valore nutrizionale di questi due prodotti – afferma l’associazione – è molto più basso rispetto ad altri pesci, ma è la qualità delle acque la vera determinate per i rischi legati alla salute”. Si tratta di due specie che comunque non possono essere allevate in Italia perchè l’acqua deve avere una temperatura di 30 gradi. Meglio consumare, quindi, suggerisce l’associazione, le carpe, cugine lontane dei due pesci tropicali, per il loro posizionamento nella catena alimentare ittica, ma più buone e soprattutto tracciate dall’allevamento alla tavola.
Condividi