Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Crisi della ristorazione? Pappamilano che ti passa!

19/11/2014

Crisi della ristorazione? Pappamilano che ti passa!
Verrebbe da dire “meno male che Pappamilano c'è!” e con esso, naturalmente, l'autore, l'ineffabile Valerio Massimo Visintin, temuto e rispettato ed ai più sconosciuto recensore del Corriere della Sera, perché, di questi tempi, in cui anche gli stellati piangono, ma i clienti anche, quando si trovano soli in sale vuote e desolate, poter vivere il momento del pasto fuori casa con serenità e allegria, anche del portafogli, è un toccasana.

Già, la ristorazione soffre e ormai da lungo tempo di una crisi che, diciamolo forte e chiaro non finirà, anzi mi correggo è già finita e, facciamocene una ragione, questa che stiamo vivendo è la nuova situazione, alla quale chi non si adegua, muore.

Così, una parte di essa non risente del clima generale di incertezza e tira dritto per la sua strada, ma lo stesso può valere per chi ha capito in tempo che non era più il caso di esagerare e ha saputo intercettare le nuove esigenze di chi, nonostante tutto, ha il piacere di uscire di casa e godersi un pasto buono, sano, a prezzi ragionevoli. Questo lo spirito che sta dietro alla guida più attesa dell'anno, perché sì, ci divertiamo tutti molto ad attendere le rroboanti presentazioni di guide che ci raccontano il mondo luccicante dei grandi cuochi nazionali, ma la gente comune, la maggioranza, se può, risparmia e ne gode poche volte l'anno, per tutto il resto del tempo, quando vuol mangiar fuori casa, deve poter trovare soluzioni adeguate al proprio tenore di vita.

Pappamilano risponde a questa semplice domanda che anche tra amici ci poniamo ogni volta “dove andiamo a mangiare stasera? Ma una cosa semplice, tradizionale, senza spendere una fortuna...”.

Valerio Massimo Visintin del quale, quotidianamente, leggiamo le recensioni sulle pagine del Corriere della Sera, è avvezzo ad ogni tipo di cucina e, con grande senso pratico e onestà intellettuale, sa riconoscere tutte le sfumature di questo mondo che frequenta da più di vent'anni, ogni giorno, tavolo per tavolo e, pur segnalandoci le migliori cucine cittadine, ma mettendoci in guardia su prezzi e, più spesso, eccessi evitabili, può metter a disposizione di tutti gli appassionati la sua enciclopedica conoscenza della ristorazione meneghina.

Giunta alla tredicesima edizione, la guida descrive 150 locali, di cui 50 sono ristoranti a buon prezzo, gli altri 100, invece, comprendono luoghi dove mangiare in modo più informale, con osterie, gastronomie, hambugherie, locali etnici, di specialità regionali, indirizzi per lo street food più sfizioso, per una sosta agile e con poche pretese, ma sicuri di trovarsi bene e di tornarci più volte. In edicola dal 20 novembre a 10 €, presentazione, da non mancare, il 10 dicembre presso la Scuola della Cucina Italiana in piazza Aspromonte 15 a Milano.

Aldo Palaoro
Condividi