Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Cuochi del futuro: il concorso organizzato da Parma Quality Restaurants

19/05/2021

Cuochi del futuro: il concorso organizzato da Parma Quality Restaurants
Quando un una scuola alberghiera si apre e decide di prendere parte a iniziative sul territorio, quella scuola ha già vinto in partenza!
Così è accaduto con il concorso “Cuochi del Futuro – sulle orme degli chef Ciccio Zerbini e Biglio Bigliardi” che Parma Quality Restaurants, consorzio di ristoratori di Parma e provincia, ha avuto il coraggio di organizzare in un periodo tutt’altro che semplice. Il plauso più grande però va ai dirigenti di ISISS Magnaghi Solari, ENAIP Parma, Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni, per avere compreso quanto simili occasioni rappresentino un innesto di esperienza nel bagaglio dei propri studenti. Scelta che, in questa fase delicata di ritorno alla normalità, ha ancora più valore.
Intorno a una competizione succede molto di più di quanto si pensi: ci sono lo studio e le prove del piatto da presentare , il doversi sperimentare in una cucina diversa da quella a cui si è abituati, le nuove conoscenze nonché gli scambi di sapere con gli altri concorrenti e gli chef di supporto ai fornelli, lo sperimentarsi comunicatori, che devono trasmettere al meglio alla giuria il proprio operato e sapere.
Tanta adrenalina quanta curiosità da soddisfare, sguardi acerbi che si allungano sul nuovo. E pure un pezzo di vita di cui riappropriarsi, dopo tante privazioni.
Questa l’immagine più bella che tutti insieme i ragazzi in gara hanno saputo trasmettere a una giuria tecnica ma attenta alla parte più umana, così preziosa per chi fa questo mestiere.
Cuochi del futuro: il concorso organizzato da Parma Quality Restaurants
“Ragazzi, noi ci siamo per voi!” ha esclamato di cuore Paola Cabassa de La Porta a Viarolo, lasciando intendere di essere pronta lei, la sua famiglia e i colleghi a dare, senza segreti.
Il futuro della ristorazione, il senso di tanto lavoro si gioca nella continuità del lavoro stesso. Fare e fare in modo che diciò che si fa resti traccia, trasmettendo conoscenza alle giovani leve. Questa è l’eredità più grande che hanno lasciato Ciccio Zerbini e Francesco Bigliardi e che i colleghi non potevano non raccogliere ed esaltare.
Ma entriamo nel merito della gara, organizzata nel migliore dei modi in una location di eccellenza, il ristorante I 12 Monaci, che sorge all’interno di una nota abbazia cistercense, a Fontevivo (PR).
Dicevamo tre scuole, ciascuna con due coppie di studenti in gara, per un totale di 6 piatti.  Questi dovevano essere rappresentativi della tradizione emiliana, con un tocco innovativo e una netta impronta di ecosostenibilità. L’obiettivo era di individuare i migliori due in vista della finalissima, programmata per il prossimo settembre a Parma in occasione dell’evento “Settembre gastronomico”, nella centralissima piazza Garibaldi.
Cuochi del futuro: il concorso organizzato da Parma Quality Restaurants
A passare il turno sono stati:
Eleonora Ranzieri e Virginia Vitali dell’Enaip Parma
con Fagottini asparagi e ricotta al Culatello di Zibello Dop croccante: degne di nota la sfoglia sottilissima e la cresta del fagottino, croccante e scioglievole al tempo stesso.
Francesco Menchise e Salvatore Grosso della Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni
con Trippa in doppia cottura alla parmigiana e limone fermentato: un’interpretazione inusuale e sorprendente della trippa alla parmigiana.
Tempi scorrevoli, nessun inceppo, come nella più rodata delle organizzazioni.
Cuochi del futuro: il concorso organizzato da Parma Quality Restaurants
Parma Quality Restaurants tiene in serbo belle sorprese, come Paola Cabassa e Ida Marmiroli, mogli di Ciccio Zerbini e  Francesco Bigliardi, a cui appunto il concorso è dedicato.
A queste due donne del silenzio, che hanno trascorso una vita intera ad attribuire valore al mestiere gestito dai propri mariti e accumulando non poca professionalità, che ora stanno spendendo senza sosta e a piene mani ,va tutta la nostra ammirazione.
Vi siete mai chiesti quanto simili figure, che non hanno smanie di protagonismo, contribuiscano a rendere solida un’attività? Proviamo a tenerne conto.

Simona Vitali
Cuochi del futuro: il concorso organizzato da Parma Quality Restaurants
Condividi