Quale sarà il cono ideale del futuro? Per scoprirlo bisognerà attendere i risultati del Premio “Designing Gelato Cone Evolution”, un concorso che si terrà all’interno del Salone del Mobile di Milano, in programmazione dal 17 al 22 aprile, per stimolare giovani designers e architetti internazionali e che avrà per giudice il noto designer londinese Tom Dixon.
L’iniziativa s’inscrive in un progetto di diffusione della cultura del gelato artigianale, promossa dall’azienda bolognese Carpigiani Group che quest’anno, nel centenario della nascita di Poerio Carpigiani, fondatore col fratello Bruto dell’azienda, ha dato vita all’omonima Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani, dedicata per l’appunto alla diffusione della cultura del gelato.
La Fondazione Carpigiani ha anche annunciato la nascita, entro luglio, del primo museo del gelato al mondo, il “Gelato Museum” che, con l’obiettivo di diffondere la cultura del gelato artigianale nel mondo, ha già previsto di ospitare circa 10mila visitatori all’anno.
La mission della Fondazione – ha spiegato Andrea Cocchi, direttore dell’azienda bolognese – è anche quella di tutelare il know how della creazione di prodotti artigianali di alta qualità, supportare l’educazione allo studio e alla salvaguardia del patrimonio alimentare artigianale…”.
A tale proposito la Fondazione ha avviato una collaborazione con il polo Polo Riminese dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con un corso di 50 ore di lezione sul gelato, dopo l’ormai consolidato centro internazionale di formazione “Carpigiani Gelato University”, che ha sede ad Anzola ed al servizio dal 2003 di chi già opera o desidera operare nel settore della gelateria e pasticceria artigianale, con oltre 12.000 partecipazioni ai corsi tenuti dai migliori maestri del settore.