Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Da Panama in Italia arriva Legre™ firmato Spirit of Longboard

22/10/2024

Da Panama in Italia arriva Legre™ firmato Spirit of Longboard

Dalle selvagge piantagioni panamensi del Chiriquí alle montagne trentine arriva il chicco verde del pregiato caffè Panama Geisha e diventa Legre™ firmato Spirit of Longboard 

 

Questa è una storia che racconta due mondi lontani che si incontrano, l’amicizia nata tra quattro persone che realizzano un sogno scaturito dall’affinità di intenti e la volontà di esprimere in un prodotto unico l’intensità della natura e renderla concreta.
Legre™ è l’acronimo di Legacy Reserve, definizione che va a sottolineare la natura di un prodotto fuori da ogni schema. Ma vediamo di cosa si tratta, perché è qualcosa che non è mai esistito e comprendere la sua identità è importante. Cominciamo dall’inizio e per farlo è necessario presentare i protagonisti di questa avventura.

Una storia di visione, passione e condivisione 

Justin Boudeman è surfista, viaggiatore, esploratore, degustatore e illuminato titolare della realtà Longboard Specialty Coffee e a Boquete, Panama, coltiva caffè nella preziosa varietà arabica Geisha, seguendo la tecnica agricola della wildynamic un sistema sviluppato da lui stesso. Il caffè Panama Geisha è una pianta rara, che nasce fra le montagne del Chiriquí, in equilibrio fra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Pacifico, ai piedi dell’antico vulcano Barú. L’idea di Justin è quella di dare vita a un nuovo modo di intendere il caffè, da produrre con lo stesso concetto di un grande vino. Da convinto ambientalista, nel 2004, inizia a piantare la pregiata varietà Panama Geisha nella foresta vergine, senza tagliare nemmeno un albero e senza utilizzare scorciatoie chimiche, creando un paradiso produttivo sostenibile quale la Misty Mountain. Nel 2015 nasce così la sua Longboard Specialty Coffee.

Justin Boudeman incontra, durante i suoi viaggi, tre italiani che hanno dedicato la loro vita professionale alla valorizzazione del cibo, ognuno a modo suo, e da questo incontro nasce un progetto. Essi sono: 

  • lo chef Alessandro Gilmozzi, alla guida del ristorante stellato El Molin di Cavalese, nella trentina Val di Fiemme, una lunga esperienza nel settore dell’accoglienza, la passione per le matite e il sogno di diventare scultore; nel suo ristorante ricavato nell’unico e secentesco molino rimasto lungo il torrente Avisio pratica foraging raccogliendo pigne e bacche, erbe e licheni, linfa e resine che sublima in bevande e pietanze; 
  • Corrado Scaglione, una lunga tradizione familiare tra cucina ed enoteca, cuoco e sommelier, pizzaiolo, assaggiatore Onaf e Ambasciatore del Gusto, alla guida ancora oggi dell’insegna di famiglia, il Lipen: appassionato di tutto ciò che comprende l’esaltazione del gusto;
  • Francesco Bernasconi, italo-filippino, una lunga esperienza nella coltivazione e produzione del caffè, oggi amministratore delegato di BLK SHP, società di rappresentanza che segue il mantra Think different, e direttore commerciale di Untold Coffee Lab, realtà specializzata nell’acquisto e nella distribuzione di High-End specialty coffee verdi e tostati. 
 Justin Boudeman, Alessandro Gilmozzi, Francesco Bernasconi, Corrado Scaglione Justin Boudeman, Alessandro Gilmozzi, Francesco Bernasconi, Corrado Scaglione

Fin qui gli ideatori. Nasce un’idea, ma bisogna metterla in pratica. Ed è qui che entra in gioco un altro personaggio: Mauro Dolzan, sesta generazione della distilleria Villa de Varda, con sede a Mezzolombardo (TN), nel bel mezzo della Piana Rotaliana. È colui che ha saputo tradurre la materia in un immaginario da sorseggiare.
Menti brillanti che si incontrano, identità uniche nel loro genere: non potevano che, insieme, concepire e realizzare qualcosa di assolutamente nuovo e innovativo.

Un prodotto unico da materia prima ineguagliabile

Per ottenere un prodotto di qualità così superiore e dalle peculiarità tanto pregevoli si deve partire da una materia prima eccellente. La pianta del caffè Panama Geisha nasce e cresce nella foresta a 1800 metri di altezza, su un terreno fertile e vulcanico. La sua crescita è favorita dal microclima soleggiato e ventilato per metà dell’anno e dalla nebbia e umidità che avvolge la zona negli altri mesi. Viene coltivato in micro lotti e convive con alberi maestosi all’interno di un habitat rigoglioso ed esuberante. Un caffè pregiato lavorato in perfetta armonia con i cicli naturali del cosmo, privilegiando la qualità e non la quantità. Drupe essiccate al sole, spolpate, lavate e asciugate all’aria, senza l’uso di fertilizzanti chimici o pesticidi, come in un vigneto. Ed è proprio col vino che presenta affinità interessanti: note floreali, agrumate e fruttate che lo chef Alessandro Gilmozzi definisce: “Un caffè che dà il meglio di sé con l’estrazione a filtro” e per questo lo serve con questa modalità, al tavolo.
Il Panama Geisha è una pianta che viene utilizzata e distillata nella sua interezza: il fiore, bianco, dolce e delicato; la polpa, compresa la buccia, rossa, fruttata e leggermente resinosa; e il chicco, verde ed erbaceo, perché non ancora tostato.

Da Panama in Italia arriva Legre™ firmato Spirit of Longboard

Comunica quasi un messaggio di inclusività, integrazione e sostenibilità visto che della drupa del caffè non si elimina niente. Non solo, da parti meno conosciute e spesso scartate oggi nasce uno spirit lussuoso, elegante e raffinatissimo: Legre™, limpido e chiaro, 47 gradi alcolici. Ma non è un gin, non è una vodka, non è un mezcal e neppure una grappa. “Legre™ - spiega lo chef Alessandro Gilmozzi - è unico nel suo genere. Non rientra in nessuna categoria o classificazione esistente. È un prodotto assolutamente nuovo. È un’inedita tipologia di distillato. Anzi, è un marchio depositato”.
Il distillato Legre™ è il primo prodotto del brand Spirit of Longboard, dall’omonima azienda di caffè. Un luxury spirit da collezione e meditazione, da sorseggiare preferibilmente neat e a temperatura ambiente. Servito in un ampio bicchiere senza stelo, per amplificarne i sentori floreali, fruttati e vegetali. Prodotto in edizione limitata di 700 bottiglie numerate, da 70 cl, acquistabile a partire dal 1° novembre 2024 al prezzo di 1.500 euro a bottiglia, Legre™ debutta così in società: è spirit (ma anche spirito), è anima, essenza e punta di diamante della società. È frutto di un’idea ma anche di serietà, conoscenza, competenza e professionalità. È un’avventura ragionata e destinata a chi, sognatore come loro, punta al massimo dell’experience, vuole il meglio e lo ottiene. 


Foto: NOCAP Studio

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi