Nel 1877 a Lucerna, l’allora ventiseienne
Joseph Hug-Meyer rileva la panetteria Zumbühl a Lucerna e si specializza nella produzione di fette biscottate. Ancora oggi si racconta, infatti, che una mattina il giovane Joseph, per distrazione, o volutamente, infornò delle fette di pane invece delle solite pagnotte. Il risultato alla fine si rivelò un successo ed è così che nacquero le prime fette biscottate a marchio HUG.
Il Gruppo Hug con sede a Malters/Lucerna (CH), nel 2012 ha raggiunto un fatturato consolidato pari a 120 milioni di franchi (circa 100 milioni di euro), grazie alle ottime performance del marchio DAR-VIDA e al boom delle tartellette nel canale foodservice. Complessivamente nei tre stabilimenti di Malters, Willisau e Trimbach lavorano 366 dipendenti a tempo pieno. Nell’ultimo anno la produzione ha fatto registrare un incremento del 4,3% per un totale di 9.400 tonnellate circa di pezzi usciti dagli stabilimenti in un anno.
“Con l’acquisizione del marchio Wernli avvenuta nel 2008 – spiega l’amministratore delegato
Werner Hug – e il know-how di HUG AG siamo riusciti a portare sul mercato internazionale nuove referenze di successo e l’obiettivo è continuare in questa direzione”.
HUG è il marchio ombrello a cui fanno capo diverse gamme di prodotto dolci e salate: i frollini classici, la piccola pasticceria svizzera guidata dai Willisauer Ringli, che HUG AG ha avuto il permesso di produrre dalla comunità locale di Willisau soltanto dopo aver assicurato di rispettare la ricetta tradizionale, i finger food surgelati (pizzette, quiche, mini croissant, strudel salati, pani aromatizzati) e le tartellette dolci e salate da farcire.
Il fingerfood e le sue sfiziose varianti dolci e salate sono un rito a cui gli italiani non sembrano voler rinunciare anche in tempi di crisi. Prende forma, in questo scenario, la proposta di HUG che, forte della sua posizione di azienda leader del settore delle tartellette per catering, colora e illumina il buffet con le tonalità uniche e naturali che curry, spinaci, pomodori e olive regalano alle sue tartellette rotonde assortite 4,2 cm. Chef e professionisti dei settori ristorazione, catering e banqueting, che ne usano quantità elevate, trovano oggi in questo assortimento di 5 vassoi da 32 pezzi, (una versione neutra e 4 varianti aromatizzate), un partner di altissima qualità versatile, pratico e da utilizzare in poco tempo. Sempre in un’ottica di ottimizzazione,
le tartellette HUG benché già cotte e quindi pronte all’uso, se la farcitura lo richiede, possono essere ricotte in forno convenzionale, avendo cura di non oltrepassare i 150°/170°C. La sostenibilità infine è un altro punto di forza dell’azienda svizzera HUG che ha previsto, infatti, un vassoio in plastica riciclabile non inquinante, utile anche per il trasporto dopo l’aggiunta del ripieno. Il vassoio può essere anche usato come base per la cottura in forno poiché reagisce al calore appiattendosi sul fondo senza inquinare e senza rimanere incollato. Il marchio HUG è distribuito in Italia da
Maison Dolci (
www.maisondolci.it)