In che misura il cittadino comune è a conoscenza dei Programmi europei di sviluppo rurale (Psr)? A questa domanda ha risposto, in modo esauriente, la rilevazione di Ismea, realizzata a cavallo tra il 2010 e il 2011 e che ha preso in esame le notizie di radio, televisioni e stampa quotidiana.
Ismea ha rilevato oltre 10.000 passaggi televisivi, tra spot e campagne di comunicazione, 15.230 uscite radiofoniche su 57 emittenti nazionali e articoli ritagliati da 193 testate, prevalentemente a diffusione locale. A livello regionale, il primato delle campagne di comunicazione spetta ai giornali piemontesi, alle televisioni della Campania e alle radio di Veneto e Marche. Da non sottovalutare, infine, l’importanza di cartelloni pubblicitari, brochure, cataloghi e dvd nella comunicazione dei progetti. In crescita anche la comunicazione su Internet, come la community per giovani agricoltori Yourural.net.
Ismea, che è partner attivo della Rete Rurale Nazionale, ha voluto così sottolineare l’importanza crescente di una puntuale comunicazione ai cittadini, affinché essi comprendano la necessità di continuare a garantire sovvenzioni consistenti per l’agricoltura (17 miliardi di euro in sette anni, di cui 9 provenienti da fondi europei), con effetti positivi per la tutela del paesaggio, la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani e le attività formative e di svago per le famiglie e i bambini.