Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Degustando Vinitaly

20/03/2015

Degustando Vinitaly
Sarà un Vinitaly tutto da (de)gustare. Non potrebbe essere diversamente, le degustazioni rappresentano un momento importante per le migliaia di visitatori professionisti attesi dal 22 al 25 marzo prossimi.

Non solo presso gli stand dei 4.000 espositori ma soprattutto nelle sale di degustazione approntate per l’occasione. Eventi unici e diversi ogni anno, fondamentali momenti di incontro tra professionisti del settore e produttori.

Il primo atteso appuntamento quello della Guida Tre Bicchieri con i vini selezionati dal Gambero Rosso, l’ultimo sarà Le Perle d’Italia un viaggio tra le bollicine italiane a cura dell’Associazione Italiana Sommelier.
Nel mezzo una serie di eventi straordinari come il seminar executive con la verticale di Cheval Blanc e Petit Cheval proposta da Vinitaly International Academy; e Come si modifica un vino a contatto con l'ossigeno: Arneis, Barbaresco e Barolo e il sistema Coravin; e The Good, the Bad and the Ugly of Artisanal Wines con vini esteri e italiani.
Due le master class del Wine & Spirit Education Trust in collaborazione con la Via a cui seguirà Il Vino si Ascolta: degustazione senza l’aiuto della vista proposto da Onav; Grandi spumanti italiani metodo classico da vitigni autoctoni e Profumo di donna - Viaggio nel senso ancestrale, a cura di Donne del Vino.
Dalla Russia all’Australia, dall’Austria all’Ungheria, i grandi vini saranno gli argomenti proposti da Tasting ex…press in collaborazione con le principali riviste internazionali di settore.
Insomma, un vero giro del mondo nel bicchiere che comprenderà anche la presentazione del Pisco del Perù, dei vini spagnoli dell’Andalusia, dello Champagne Jeeper, dell'Armagnac, dei grandi vini rossi e bianchi della Nuova Zelanda, del Malbec argentino, dei vini di Slovenia, Australia e Sud Africa e la degustazione Solo Pinot nero e Riesling no limits.
Spazio, infine, ai blogger con Young to Young organizzata in collaborazione con Marco Gatti e Paolo Massobrio.

Sul sito www.vinitaly.com area visitatori, tutti gli aggiornamenti.

Marina Caccialanza
Condividi