E il piacere di offrire un assaggio di quel dolce, in abbinamento a quel vino, che hanno imparato ad amare.
E non può essere che così perché è l’approfondimento della conoscenza che genera passione. La più grande lezione che riconosciamo ai docenti Luca Govoni e Fabio Amadei, che hanno così ingegnosamente architettato l’esame di storia e cultura!
Perché studiare in questo modo, ormai ci è chiaro, è tutta un’altra storia!
I dolci e i loro autori
Li Linzhen, Gutian (Fujian) – Qingtuan
Andrea Scomparin, Candelo (BI) – Crocanti del ciavarin
Desirée Conidi, Corneliano d’Alba (CN) – Castagna della Madonna bollita
Michela Magaglio, Pontedasio (IM) – Ossa da mordere
Margherita Servodio, Savona – Pan dei morti
Anna Piana, Genova – Pandolce genovese
Filippo Pastine, Monterosso al mare (SP) – Castagnina
Giacomo Casiraghi, Osnago (LC) – Torta paesana
Alessia Milani, Milano – Pan dei morti