Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Deposit0 Eatery a Pontecagnano Faiano

19/06/2023

Deposit0 Eatery a Pontecagnano Faiano

“Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”. Le parole di una delle più celebri canzoni di Antonello Venditti sono perfette per descrivere la storia che unisce lo chef Pasquale Palladino al Deposit0 Eatery. 

Classe 1987, dopo la formazione e un periodo in giro per l’Italia, approda al bistrot di Pontecagnano Faiano nel 2015. La sua filosofia in cucina è semplice e, probabilmente, proprio per questo arriva subito a tutti: “si parte sempre dalla scelta della materia prima e, quando si deve fare i conti con il food cost, si può pescare nel vasto mondo dei prodotti definiti poveri, che possono regalarci grandi piatti”. 

La cucina campana, grazie alla sua mano rispettosa e attenta, trova qui declinazioni inattese e nuovi slanci. 

Un percorso senza particolari intoppi fino all’arrivo del Covid, poi la chiusura che lo costringe a cercare lavoro in altri ristoranti della zona. 

Pasquale PalladinoPasquale Palladino

E, proprio quando ormai sembrava non vi fossero più speranze, lo chef riceve una telefonata da un “vecchio” appassionato ospite del ristorante. È l’imprenditore Ernesto De Sio, il quale ha deciso di rilevarne la gestione e di riaprire. 

È così che nel gennaio 2023 si comincia a scrivere il secondo capitolo della storia del Deposit0 e Pasquale Palladino è nuovamente alla guida della sua brigata.

Completamente rinnovato, più elegante e ricercato (così come la sua carta) spinge un po’ di più su una cucina contemporanea, che si lascia ispirare dalla tradizione e dai prodotti di eccellenza locali. Un ristorante con una doppia anima: a pranzo soluzioni classiche e veloci per chi fa pausa dal lavoro, a cena un menù contemporaneo e creativo.

Una trentina di posti, un’unica sala intima, dove è la materia ad avere la meglio. Anche i tavoli in marmo si spogliano del classico tovagliato e riconducono all’essenziale e al moderno.

La nuova squadra vede lo chef coadiuvato nella cucina a vista da Giovanni Cerrato ed in sala dalla presenza del direttore Alberto Cuomo.

Ingresso Deposit0 EateryIngresso Deposit0 Eatery

La storia del Deposit0 Eatery

Un essiccatoio per pomodori e tabacco prima, un deposito dopo. Un edificio del 1927 che ne ha viste tante, soprattutto di prodotti locali. Ma è soltanto nel 2015 che un gruppo di giovani imprenditori danno vita al suo interno ad un bistrot in stile urban. Con gli anni è cambiato e si è evoluto assieme allo chef, il quale ne ha sempre guidato la cucina.

Tortello allTortello all'Ischitana

Mangiare al Deposit0

Una squadra giovane per un concept altrettanto giovane. Il menù diverte e conquista per colori ed accostamenti, ma anche perché riesce sempre a mantenere riconoscibili i singoli elementi. 

Tra gli antipasti più interessanti vi è il tonno marinato con crema di mozzarella di bufala, crema di peperone arrosto e crumble di tarallo e gelatina di limone. Nel suo piatto di ceramica artigianale vietrese, il tortello all’ischitana ripieno di coniglio con tartare di gamberi e polvere di liquirizia riporta ad elementi classici seppure apra strade poco battute. 

Meritevoli anche il risotto con pesto di spinacino, totanetto colorato della Costa d’Amalfi e crema di Gorgonzola ed il filetto di ricciola con crema di topinambur, broccoli e chips di topinambur

Anche i dolci sono il frutto dello stesso percorso di ricerca e rivisitazione dello chef. Tra le proposte la ricotta e pera scomposta, ma anche l’uovomisù o il pasticciotto a modo nostro.

 

Deposit0 Eatery
Dal lunedì al venerdì aperti a pranzo
Il week-end aperti a cena
Via Roma 42/44 – Pontecagnano Faiano (SA)

www.depositoeatery.it 

a cura di

Antonella Petitti

Giornalista, autrice e sommelier. Collabora con diverse testate, tra radio, web e carta stampata. Ama declinare la sua passione per il cibo e i viaggi senza dimenticare la sostenibilità. Sempre più “foodtrotter” è convinta che non v’è cibo senza territorio e viceversa.

Condividi