Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti

01/08/2018

Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
di Luigi Franchi

Marco Sacco
Inaugura il mese di agosto con una cena Chic – Charming Italian Chef, ma il Piccolo Lago di Marco Sacco continua per tutto il mese ad essere un must di serenità e buon gusto.
Da ogni parte del ristorante si vede il lago di Mergozzo con le sue acque tranquille. Da ogni angolo del ristorante si vede la cucina trasparente, posta al centro, dove Marco Sacco e la sua brigata elaborano i menu degustazione per gli ospiti. Prima e dopo la cena, il piacere di un momento di relax fronte lago non ve lo toglie nessuno.
Piccolo Lago
Via Filippo Turati, 87
Verbania (VB)
Tel. 0323 586792
www.piccololago.it
Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
Giancarlo Morelli
“Viaggiare e affrontare ogni situazione a mente libera e, per durare nel tempo, non lasciarsi trascinare dalle mode. Ascoltare, guardare, e farsi sempre delle domande. Perché, se sei un cuoco dentro la tua cucina, prima o poi, emerge. Meglio evitare perdite di tempo nell’inseguire le tendenze del momento per essere richiesto ad un evento o ad una comparsata televisiva duri per quello spazio di tempo e poi vieni presto dimenticato. Molto meglio consolidare il proprio stile, un pensiero forte di cucina e di ospitalità. Del resto l’imprenditore sano è quello che dura nel tempo”.
Sono le parole che Giancarlo Morelli si porta sempre appresso, in ogni luogo, in ogni suo ristorante, come quello estivo, il Phi Beach, dove lui trasferisce ricette, creatività e joie de vivre.
Phi Beach
Località Forte Cappellini, Baja Sardinia
Arzachena (OT)
Tel. 0789 955012
www.phibeach.com
Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
Michele Zago
Il rumore dell’acqua è il sottofondo costante di Borghetto, un villaggio di mulini che si affaccia sul Mincio e uno dei borghi più belli d’Italia. Ed è nell’acqua che si incunea come un fiordo Lo Stappo, il piccolo delizioso ristorante della famiglia Zago: luogo di delizie gastronomiche dovute alla maestria con cui Michele Zago sa scegliere e combinare materie prime eccellenti.
Lo Stappo è un luogo non solo di ristoro, ma di ospitalità. “apriamo alle nove del mattino e chiudiamo a mezzanotte. Quest’anno abbiamo introdotto, dopo otto anni, la prima mezza giornata di chiusura il mercoledì mattina. Credo che chi arriva a Borghetto, proprio per il valore intrinseco che racchiude, debba sempre trovare spazi aperti di accoglienza” spiega Michele Zago. Dire consigliabilissimo per il ristorante Lo Stappo è dire poco!
Lo Stappo wine&food
Via Raffaello Sanzio, 18/b
Borghetto di Valeggio sul Mincio
Tel. 045 6370146
www.lostappo.com
Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
Franca Cherchi
“Oggi, in sala, bisogna conoscere l’eleganza del gesto che ti aiuta anche nel rendere l’ordinazione; ci vuole una sala attenta ma leggera, raffinata ma non pesante, affettuosa ma non invadente”. A fare questa affermazione è Roberto Franceschini, del ristorante Romano di Viareggio.
Parole che trovano quotidiano riscontro in una sala e in una cucina che, dal primo giorno dell’apertura nel 1967, non ha mai smesso di deliziare gli ospiti di ogni parte del mondo.
Un pescato freschissimo, oli e paste di sicura eccellenza, una carta dei vini che si sposa alla perfezione con le ricette. In una parola: chi vuole sapere davvero cosa significa mangiare pesce non può prescindere da questo ristorante.
Romano
Via Mazzini, 120
Viareggio (LU)
Tel. 0584 31382
www.romanoristorante.it
Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
Raffaele Liuzzi
La riviera romagnola, in estate, è un coacervo di proposte gastronomiche, per tutti i gusti e per tutte le tasche, ma nonostante questo surplus di offerta c’è chi sa mantenere una propria identità e lo si percepisce subito, appena si varca la soglia di Locanda Liuzzi a Cattolica: arredi studiati e complementi ricavati dalla fantasia del patron. Soprattutto piatti mai banali, frutto di una passione vera per la propria professione, quella di cuoco. Raffaele Liuzzi la fa sentire tutta, sia quando accoglie, sia quando cucina. Un indirizzo più che sicuro.
Locanda Liuzzi
Via Fiume, 61
Cattolica (RN)
Tel. 0541 8301000
www.locandaliuzzi.com
Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
Edi Dottori
Sul confine tra Lazio, Umbria e Toscana, al centro di un’area di grande interesse storico e culturale, ha trovato nuova sede la Sala della Comitissa, il locale di Maurizio Dante Filippi, miglior sommelier AIS d’Italia 2016, prima a Baschi. Nel raffinato e nobile Palazzo Fortuna si sono inseriti alla perfezione gli arredi delle sale del ristorante e del bistrot Lieviti 9/19, così come la cucina di Edi Dottori, irrinunciabile partner di Maurizio: piatti di senso, esempio di una cucina contemporanea che trova nella competenza enologica di Maurizio Filippi la simbiosi perfetta tra cibo e vino. Intorno pagine di storia.
Sala della Comitissa
Via Giuseppe Garibaldi, 23
Civita Castellana (VT)
Tel. 0761.1575541
www.saladellacomitissa.it
Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
Fabrizio Sacco
È un Niko-boys, formatosi alla scuola di formazione di Niko Romito, ed è determinato come buona parte dei ragazzi che arrivano da lì. Una determinazione che lo ha portato, nella scorsa primavera, ad aprire un suo ristorante a Silvi Marina: Loasi. Nato ingegnere, ha abbandonato la professione per seguire la sua vera passione – la cucina – che lo porta ad una prima esperienza nel 2005, all’apertura di una società di catering nel 2014, fino al recente approdo.
I primi riscontri raccontano di una cucina di notevole spessore e grande armonia, in un percorso dove le parole d’ordine sono sostenibilità e piacere. Non resta che provarlo!
Loasi
Piazza Nenni 15
Silvi Marina (TE)
Tel. 085 385261
www.loasi.srl
Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
Alfonso Caputo
Il luogo è speciale, sotto tutti i punti di vista: la piccola baia di Marina del Cantone è un angolo di autentico paradiso italiano. Su questo tratto di mare si affaccia, dagli anni ’60, la Taverna del Capitano di Alfonso e Mariella Caputo.
Qui il tempo si dilata all’infinito, tra il piacere di una cucina apparentemente semplice, ma che ha richiesto, e continua a farlo, anni di ricerca delle migliori materie prime, e il racconto che di questi luoghi e di queste ricette vi fanno Alfonso e Mariella.
Sempre da loro nasce il progetto del Consorzio turistico AmoNerano; un valido supporto per capire meglio la bellezza di questi luoghi
Taverna del Capitano
Piazza delle Sirene, 10
80061 Nerano (NA)
Tel. 081 808 1028
www.tavernadelcapitano.it
Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
Domenico Cilenti
Una terrazzina a novanta metri di strapiombo sul mare; solo sedersi a questo tavolo varrebbe il viaggio per la potentissima emozione che si prova. Se poi a completare l’esperienza arriva un maître che ti fa percepire, al primo sguardo, quanto ami il suo lavoro, quanta cura e passione mette nell’aprirti le porte di un viaggio culinario perfetto, quanta simbiosi ci sia tra lui e il patron Domenico Cilenti, allora si resta prigionieri a vita della Porta di Basso.
Un menu che è un monumento al gusto, con ingredienti dal sapore esaltante e rispettato dalla creatività di Cilenti: salicornia, gamberi e gallinelle, scorzone della Foresta Umbra, fave di Carpino, ricci di mare, polpo di nassa, mandorle, marasciuoli…
Porta di Basso
Via Cristoforo Colombo, 38
Peschici (FG)
Tel. 0884 355167
www.portadibasso.it
Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
Carlo Sichel
Tanta competenza, tanta umiltà, tanta simpatia: Carlo Sichel incarna le indispensabili qualità che un cuoco deve avere e le mette sempre a disposizione di chiunque, in primis i clienti che varcano la soglia del suo piccolo ristorante Il Carato a Catania.
Una cucina espressa che attinge dalla cultura gastronomica dell’isola e dal vivace mercato del pesce della città (uno spettacolo per gli occhi); ma soprattutto una casa mediterranea dove il patron Carlo vi mette subito a vostro agio, riservandovi un’attenzione fuori dal comune ancor prima di sapere quali saranno le vostre scelte culinarie. Vige un sano spirito di democrazia.
Il Carato
Via Marchese di Casalotto, 103
Catania
Tel. 330 292 404
www.il-carato.it
Dieci chef per l’estate: i nostri suggerimenti
Luigi Franchi
Condividi