Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Dispensa Emilia a Milano, il travel retail di gusto

10/04/2019

Dispensa Emilia a Milano, il travel retail di gusto

Apre a Milano
Dispensa Emilia, ed è subito
passione tigella. Fin dal primo giorno, infatti, il locale è stato
letteralmente preso d’assalto da clienti affamati e golosi, un vero record di
successo per un marchio ai suoi esordi nel capoluogo lombardo e al di fuori dei
luoghi classici di aggregazione.

Viene definito
travel retail ed è il canale
strategico di offerta destinata ai viaggiatori 
presso scali aerei, ferroviari, marittimi. Un veloce check-in e pronti
per lo shopping o per un pasto veloce.

In questo
scenario il nuovo locale di Dispensa
Emilia
si colloca perfettamente: il luogo è la stazione ferroviaria Centrale di Milano, ormai un gigantesco centro
commerciale, il lato è quello che ospita già numerosi locali di tutto rispetto
di fronte alle fermate dei bus che collegano la città con i principali
aeroporti lombardi. L’affaccio è sulla via laterale di un piazzale, Luigi di
Savoia, che negli ultimi anni, riqualificato e illuminato di insegne, ha
riconquistato vivibilità e vivacità degne di una metropoli internazionale e
animata come Milano. Un’ottantina di posti tra interno e dehors arredati in
stile pratico e moderno.

Il marchio,
Dispensa Emilia, è del resto garanzia di qualità, dimostrata dal consenso
conquistato dal 2004 ad oggi con
l’apertura di ben 12 locali
dislocati tra Emilia Romagna, Veneto e Lombardia;
una novità per Milano città, dove la collocazione in centro e non all’interno
di un centro commerciale periferico come di consueto annuncia una nuova
strategia di diffusione. È già in programma, infatti, una prossima apertura nella
stazione di Bologna.

Dispensa Emilia a Milano, il travel retail di gusto

Ben venga
dunque la ristorazione emiliana al servizio dei viaggiatori; la qualità genuina
di tigelle imbottite di gustosi salumi e formaggi, tagliatelle e tortellini
innaffiati da un calice di ottimo Lambrusco per nutrire, allietare e
intrattenere chi da una stazione transita per lavoro o per diporto.

Il cuore
dell’offerta di Dispensa Emilia è la tigella: sottile pane rotondo tipico
dell’appennino modenese, il cui impasto deriva da una ricetta esclusiva, frutto
di un mix di farine macinate a pietra e cereali che, oltre ad impreziosire il
contenuto nutrizionale, rendono la tigella ancora più fragrante e digeribile.
Cotta al momento dell’ordine, viene poi farcita con ingredienti freschi e
genuini, che rispecchiano i sapori stagionali. Nel menu sono disponibili 25
gusti diversi di tigella farcita da scegliere singolarmente o secondo un
percorso di degustazione, con un’ampia rosa di proposte dalle classiche alle
vegetariane, dalle sfiziose alle golose. E per chi preferisce uno spuntino
leggero o non vuole rinunciare al primo ci sono le insalate – ma condite col
Balsamico di Modena ça va sans dire – e i piatti tipici della tradizione
emiliana – tagliatelle e tortellini. 

Dispensa Emilia a Milano, il travel retail di gusto

È un format giovane, comprensibile e
gradevole quello di Dispensa Emilia, che vuole incontrare un pubblico smart ma esigente al tempo stesso, un
utente dinamico e moderno. A facilitare l’incontro è nata la nuova App per un servizio sempre più customer oriented, che va oltre la
fidelizzazione del cliente. L’App infatti permette non solo di accumulare punti
e accedere a promozioni esclusive, ma anche di ordinare e pagare online
comodamente dal tavolo con carta di credito o con il pratico  borsellino elettronico ricaricabile.

Uno sguardo al futuro da parte di una
ristorazione veloce che, a metà tra il fast
food
e lo street food - le
proposte possono essere ordinate e ritirate in take away - mantiene un occhio di riguardo per una fascia di
clientela più formata ed esigente, che cerca oltre la convivialità qualità e
servizio e una proposta culinaria frutto di un’atmosfera calda e accogliente,
di una cucina casalinga e genuina.

Marina Caccialanza

Condividi