Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Divertiti responsabilmente, il nuovo progetto di Aci e Diageo Italia contro le morti causate sulle strade dall’alcol

11/06/2012

Divertiti responsabilmente, il nuovo progetto di Aci e Diageo Italia contro le morti causate sulle strade dall’alcol
I numeri sono di quelli che non si commentano, manifestando immediatamente la loro drammaticità: in Europa il 25% delle vittime della strada è imputabile all’alcol e quasi il 2% dei conducenti guidano sistematicamente con un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge, gli incidenti legati al consumo di alcol sono la prima causa di morte tra i giovani fino a 24 anni. E’ allarme nel Vecchio Continente ed in Italia, alle drammatiche statistiche necessita rispondere con i fatti e con azioni mirate per arginare il triste fenomeno.

Si inserisce in tale solco l’edizione 2012 del progetto allestito da ACI e Diageo Italia “Divertiti Responsabilmente”, la campagna di sensibilizzazione sull’alcol e la sicurezza stradale patrocinata dal Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione. Durante la stagione estiva saranno 180 le sedi e delegazioni dell’Aci coinvolte nel tour che toccherà 12 province italiane.

L’obiettivo dell’iniziativa, che ha già esitato ottimi risultati nelle precedenti edizioni, è quello di formare “Guidatori Designati” attraverso un’attività di sensibilizzazione svolta nelle più famose località di divertimento del Belpaese. Quest’anno, grazie al supporto garantito dalla Fondazione Umberto Veronesi e, per la prima volta, dalla partnership con Abarth, sarà possibile avviare in larga scala esperienze di guida responsabile che si svolgeranno durante le tappe del tour e verranno distribuiti i kit di guida sicura EtilOk composti da una guida informativa e da tre etilometri monouso.

Il tour ha preso il via a Roma nello scorso mese di maggio, ha già toccato le tappe di Napoli e Milano, il 14 giugno sarà di scena a Torino per poi proseguire con Genova (16 giugno), Jesolo / Desenzano (28-29 giugno e 30 giugno), Pescara / San Benedetto (6 e 7 luglio), Trani / Santa Cesarea (13 e 14 luglio), Firenze / Forte dei Marmi (20 e 21 luglio).

Antonio Longo
Condividi