Conoscete il
Törggelen? Se la risposta è no, fino al 30 Novembre avete la possibilità di rimediare, regalandovi una gita fuori porta in SudTirol, presso Alpe di Siusi. Il Törggelen è infatti una sorta di percorso di maso in maso che riprende l’antica usanza dei contadini e commercianti altoatesini, i quali usavano spostarsi da una stube all’altra della zona per assaggiare il vino novello, accompagnato da speck, formaggi e specialità fatte in casa. Una tradizione che vive ancora oggi, allargata anche ai tanti turisti e buongustai che possono approfittarne per godere delle bellezze che queste montagne regalano in autunno:
il Sentiero dei Masi, ad esempio, è un percorso pittoresco che attraversa vigneti, boschi e castagneti da Presule a S. Caterina è tra i preferiti per le escursioni autunnali, ma ce ne sono tanti intorno ai paesi dell’area vacanze Alpe di Siusi.
Le antiche ricette rivivono invece alla
37esima Dispensa di Fiè allo Sciliar, grazie ai menu d’autore dei ristoranti e dei gastronomi dell’area vacanze Alpe di Siusi.
Da non perdere domani
2 ottobre la Festa d’autunno di Siusi, con le tipiche escursioni
guidate tra le malghe (da
Tires al Catinaccio ne parte una il 7 ottobre) e i
mercati contadini che si possono trovare fino al 31 ottobre in piazza Kraus a Castelrotto ogni venerdì, fino al 23 settembre ogni martedì a Siusi (in piazza O.v.Wolkenstein) e tutti i sabato fino al 29 novembre in piazza della Chiesa a Fiè allo Sciliar.
Non solo Bellezza dunque, per i numerosi appassionati di montagna che qui, sulle Dolomiti patrimonio mondiale dell’Unesco, trovano panorami e colori mozzafiato, ma anche le Bontà delle castagne, delle uova di allevamento, del miele, del mosto appena cotto e di molte altre prelibatezze che meritano di essere assaggiate.
Per saperne di più:
www.alpedisiusi.info
Alessandra Locatelli